-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 06 giu 2024, 17:17
Raffaella13 ha scritto: ↑05 giu 2024, 21:01

come la mettiamo con l’odore di aringa che caratterizzerebbe R. purpurata?
Esatto, che poi esiste quella specie?
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6958
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 07 giu 2024, 16:58
GAmbr ha scritto: ↑06 giu 2024, 17:17
Raffaella13 ha scritto: ↑05 giu 2024, 21:01

come la mettiamo con l’odore di aringa che caratterizzerebbe R. purpurata?
Esatto, che poi esiste quella specie?
In realtà non esiste più. Ora è
Russula graveolens fo. purpurata Crawshay ex P.-J. Keizer & Arnolds. Che dovrebbe avere, come dice giustamente Raffaella, odore di aringa o, come dicono altri, di gamberetti.
