Phaeolepiota aurea

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Phaeolepiota aurea

Messaggio da mefi » 05 giu 2024, 13:15

Phaeolepiota aurea (Bull.) R. Maire ex Konrad & Maubl. (1928)

Questa specie fu descritta nel 1782 da Jean Baptiste François Pierre Bulliard, che la chiamò Agaricus aureus.
Il nome attualmente in uso le fu dato nel 1928 da René Charles Maire.
È l'unica rappresentante del genere monotipico Phaeolepiota.
Ha numerosi sinonimi.


Bulliard, 1782 (Agaricus aureus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Phaeolepiota aurea

Messaggio da mefi » 05 giu 2024, 13:16

Sinonimi
Agaricus aureus Bull. (1782)
Agaricus aureus Hornem. (1823)
Agaricus aureus var. herefordensis Renny (1883)
Agaricus aureus var. vahlii (Schumach.) Cooke (1884)
Agaricus vahlii Schumach. (1803)
Cystoderma aureum (Bull.) Kühner & Romagn. (1953)
Lepiota pyrenaea Quél. (1888)
Pholiota aurea (Bull.) Sacc. (1887)
Pholiota vahlii (Schumach.) Weinm. (1836)
Togaria aurea (Bull.) W.G. Sm. (1908)



Cooke, 1884 (Agaricus aureus var. herefordensis)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Phaeolepiota aurea

Messaggio da mefi » 05 giu 2024, 13:16

Hornemann, 1813 (Agaricus vahlii)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Phaeolepiota aurea

Messaggio da mefi » 05 giu 2024, 13:17

Fries, 1877 (Agaricus aureus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Phaeolepiota aurea

Messaggio da mefi » 05 giu 2024, 13:18

Cooke, 1884 (Agaricus aureus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Phaeolepiota aurea

Messaggio da mefi » 05 giu 2024, 13:18

Hornemann, 1823 (Agaricus aureus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6954
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Phaeolepiota aurea

Messaggio da Franco Meiattini » 05 giu 2024, 15:07

Bellissime tavole! -6116

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13714
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Phaeolepiota aurea

Messaggio da Queletia mirabilis » 05 giu 2024, 16:19

-6116

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11437
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Phaeolepiota aurea

Messaggio da Raffaella13 » 05 giu 2024, 20:48

Anche le tavole rendono omaggio a questa meravigliosa signora, vestita e calzata di un incredibile di ocra-dorato -1987

Rispondi