-
falco pellegrino
- Membro FeM
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 15 set 2013, 18:48
- Nome: riccardo rocco
- Comune: pescara
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: canon 600d
Messaggio
da falco pellegrino » 30 apr 2024, 21:18

tra prato - boschetto di frassino e acero-h 600m -

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 01 mag 2024, 00:00
Qualche nota su dimensioni, odore ecc …sarebbero interessanti.
Da foto, io voto Mycena rosea

-
falco pellegrino
- Membro FeM
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 15 set 2013, 18:48
- Nome: riccardo rocco
- Comune: pescara
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: canon 600d
Messaggio
da falco pellegrino » 01 mag 2024, 09:33
Odore leggermente farinoso-

-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 01 mag 2024, 10:17
probabile Entoloma lividoalbum
però devi confermare che i toni rosati che si vedono sul basiodioma non sono reali
se lo fossero non saprei, così al volo, cosa possa essere
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 01 mag 2024, 10:37
Raffaella13 ha scritto: ↑01 mag 2024, 00:00
Qualche nota su dimensioni, odore ecc …sarebbero interessanti.
Da foto, io voto Mycena rosea
L'idea non è da scartare: molto sbiadita ma potrebbe essere lei.

-
Gualberto
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Messaggio
da Gualberto » 01 mag 2024, 11:42
Mycena rosea senza dubbio alcuno, ciao
-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 01 mag 2024, 11:52
se è Mycena rosea non può avere odore farinaceo, quindi il naso di "falco pellegrino" non è affidabile
aspettiamo conferma se i colori rosati sono reali
-
falco pellegrino
- Membro FeM
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 15 set 2013, 18:48
- Nome: riccardo rocco
- Comune: pescara
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: canon 600d
Messaggio
da falco pellegrino » 01 mag 2024, 14:19
Per la forma umbonata del cappello -le lamelle da biancastre a rosate -( rodosporeo) e con filo discontinuo - l'odore leggermente farinaceo - il periodo di crescita- potrebbe essere Entoloma clypeatum?

-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 01 mag 2024, 16:40
Confermi l'odore farinaceo, ma non hai risposto sulla fedeltà dei colori rosati che si vedono in foto.
Ad ogni modo rimango su Entoloma. Non ho molta esperienza di entolomi primaverili come il clypeatum ma, se togli tutto quel rosa, potrebbe starci. Qual è l'epoca di raccolta? Primavera, mi sembra di capire. In ultimo, se puoi fare un vetrino al microscopio basta osservare le spore per toglierti il dubbio sul genere.
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 01 mag 2024, 17:44
Ecco una mia
Mycena rosea, dal colore rosa molto tenue, che assomiglia molto alla tua

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.