foto mia risalente agli anni '90 del secolo scorso
mycena_galopus su cortinarius_anserinus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13695
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
mycena_galopus su cortinarius_anserinus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6940
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: mycena_galopus su cortinarius_anserinus
Molto interessante Massimo. Ma più che una forma teratologica mi sembra un esempio di parassitismo. 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13695
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: mycena_galopus su cortinarius_anserinus
Sì, ma non sapevo in quale altra sezione del forum metterla. E poi sembra che la Mycena sia nata non tanto sulla cuticola, quanto sul frustolo legnoso appiccicato al Cortinarius che, essendo un Phlegmacium, è assai vischioso/appicicaticcio proprio sul cappello.Franco Meiattini ha scritto: ↑19 apr 2024, 10:47Molto interessante Massimo. Ma più che una forma teratologica mi sembra un esempio di parassitismo.![]()
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6940
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18098
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: mycena_galopus su cortinarius_anserinus
Anche secondo me è un finto parassitismo.Queletia mirabilis ha scritto: ↑19 apr 2024, 15:04Sì, ma non sapevo in quale altra sezione del forum metterla. E poi sembra che la Mycena sia nata non tanto sulla cuticola, quanto sul frustolo legnoso appiccicato al Cortinarius che, essendo un Phlegmacium, è assai vischioso/appicicaticcio proprio sul cappello.Franco Meiattini ha scritto: ↑19 apr 2024, 10:47Molto interessante Massimo. Ma più che una forma teratologica mi sembra un esempio di parassitismo.![]()
Foto molto interessante comunque

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11431
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: mycena_galopus su cortinarius_anserinus
Il Cortinarius ha “tirato su” due comignoli senza permesso
davvero foto simpatica!
