Coprinellus truncorum (Scop.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo (2001)
Questa specie fu descritta nel 1772 da Giovanni Antonio Scopoli come Agaricus truncorum, nel 1838 Elias Magnus Fries la trasferì nel genere Coprinus, e nel 2001 Scott Alan Redhead, Rytas J. Vilgalys e Jean-Marc Moncalvo la trasferirono nel genere Coprinellus.
Sinonimi
Agaricus aquosus Huds. (1778)
Agaricus succineus Batsch (1783)
Agaricus truncorum Scop. (1772)
Coprinus truncorum (Scop.) Fr. (1838)
Coprinus truncorum var. excentricus Bogart (1975)
Tavola di Schaeffer, 1800 (Agaricus truncorum)
Coprinellus truncorum
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Coprinellus truncorum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Coprinellus truncorum
Grazie Andrea! E cosa non è la tavola di Schaeffer
persino il vasetto di vetro con livello dell'acqua per favorire la caduta delle spore! Preciso 


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta: