Tulosesus congregatus (Bull.) D. Wächt. & A. Melzer (2020)
Fu descritto nel 1786 come Agaricus congregatus dal micologo francese Jean Baptiste François Pierre Bulliard e successivamente trasferito nel genere Coprinellus nel 1879 dal micologo finlandese Petter Adolf Karsten.
La specie è stata chiamata con quest’ultimo nome fino al 2020, quando i micologi tedeschi Dieter Wächter e Andreas Melzer hanno riclassificato molte specie della famiglia Psathyrellaceae sulla base di analisi filogenetiche.
Bulliard, 1782 (Agaricus congregatus)
Tulosesus congregatus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Tulosesus congregatus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tulosesus congregatus
Sinonimi
Agaricus congregatus Bull. (1786)
Agaricus disseminatus Schumach. (1803)
Coprinellus congregatus (Bull.) P. Karst. (1879)
Coprinus congregatus (Bull.) Fr. (1838)
Coprinus congregatus var. megasporus Bogart (1975)
Hypophyllum digitatum Paulet (1808)
Léveillé, 1855 (Hypophyllum digitatum)
Agaricus congregatus Bull. (1786)
Agaricus disseminatus Schumach. (1803)
Coprinellus congregatus (Bull.) P. Karst. (1879)
Coprinus congregatus (Bull.) Fr. (1838)
Coprinus congregatus var. megasporus Bogart (1975)
Hypophyllum digitatum Paulet (1808)
Léveillé, 1855 (Hypophyllum digitatum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6963
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Tulosesus congregatus
Mi piacciono questi funghetti dal nome buffo. Fare la microscopia per determinarli è spesso obbligatorio.



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta: