Coprinopsis lagopus (Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo (2001)
Questa specie fu descritta nel 1821 dal micologo svedese Elias Magnus Fries, che le diede il nome Agaricus lagopus.
Nel 1838 Fries stesso ribattezzò la specie Coprinus lagopus, nome che rimase di uso corrente fino al 2001.
La ricerca molecolare ha poi dimostrato che non tutti i "coprini" sono strettamente imparentati e che la caratteristica della liquefazione si è evoluta separatamente in famiglie diverse.
Secondo tale ricerca, la specie non è strettamente imparentata con Coprinus comatus ed è stata quindi inserita nel genere Coprinopsis, facente parte della famiglia Psathyrellaceae.
È possibile che la specie sia cumulativa, poiché alcuni esemplari classificati come Coprinopsis lagopus e morfologicamente indistinguibili, sembrano geneticamente più vicini alla specie morfologicamente distinta Coprinopsis jonesii.
Sinonimi
Agaricus lagopus Fr. (1821)
Coprinus lagopus (Fr.) Fr. (1838)
Tavola di Cooke, 1886 (Coprinus lagopus)
Coprinopsis lagopus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Coprinopsis lagopus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6963
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Coprinopsis lagopus
Un fungo veramente "leggero e indifeso". Sembra il tutù di una ballerina classica.
Eccolo dal vero per confronto
Eccolo dal vero per confronto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Coprinopsis lagopus
È possibile che la specie sia cumulativa, poiché alcuni esemplari classificati come Coprinopsis lagopus e morfologicamente indistinguibili, sembrano geneticamente più più vicini alla specie morfologicamente distinta Coprinopsis jonesii.
Grazie Andrea anche per questa informazione, oltre che per la bella tavola.
Grazie Andrea anche per questa informazione, oltre che per la bella tavola.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Coprinopsis lagopus
Franco Meiattini ha scritto: ↑29 gen 2024, 16:30Un fungo veramente "leggero e indifeso". Sembra il tutù di una ballerina classica.
Eccolo dal vero per confronto![]()

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Coprinopsis lagopus
Raffaella13 ha scritto: ↑29 gen 2024, 17:03È possibile che la specie sia cumulativa, poiché alcuni esemplari classificati come Coprinopsis lagopus e morfologicamente indistinguibili, sembrano geneticamente più più vicini alla specie morfologicamente distinta Coprinopsis jonesii.
Grazie Andrea anche per questa informazione, oltre che per la bella tavola.

se ti interessasse approfondire -> Phylogenetic analyses of Coprinopsis sections Lanatuli and Atramentarii identify multiple species within morphologically defined taxa
https://www.researchgate.net/publicatio ... fined_taxa