Coprinopsis atramentaria
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Coprinopsis atramentaria
Coprinopsis atramentaria (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo (2001)
Questa specie fu descritta dal naturalista francese Pierre Bulliard nel 1786 come Agaricus atramentarius, prima di essere inserita nel genere Coprinus nel 1838 da Elias Magnus Fries.
L'epiteto specifico deriva dal vocabolo latino “atramentum”, cioè "inchiostro".
Bulliard, 1783 (Agaricus atramentarius)
Questa specie fu descritta dal naturalista francese Pierre Bulliard nel 1786 come Agaricus atramentarius, prima di essere inserita nel genere Coprinus nel 1838 da Elias Magnus Fries.
L'epiteto specifico deriva dal vocabolo latino “atramentum”, cioè "inchiostro".
Bulliard, 1783 (Agaricus atramentarius)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Coprinopsis atramentaria
Il liquido nero che questo fungo rilascia dopo essere stato raccolto, un tempo veniva utilizzato come inchiostro.
Hornemann, 1808 (Agaricus deliquescens)
Hornemann, 1808 (Agaricus deliquescens)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Coprinopsis atramentaria
In passato il genere Coprinus era considerato ampio, con oltre 100 specie.
Tuttavia l'analisi molecolare delle ha mostrato che la maggior parte di quelle specie appartiene alla famiglia delle Psathyrellaceae, distinte quindi dalla specie tipo che appartiene alle Agaricaceae.
Di conseguenza, nel 2001 è stato coniato l’attuale nome binomiale, poiché questa e altre specie sono state spostate nel genere Coprinopsis.
Sowerby, 1799 (Agaricus fimetarius)
Tuttavia l'analisi molecolare delle ha mostrato che la maggior parte di quelle specie appartiene alla famiglia delle Psathyrellaceae, distinte quindi dalla specie tipo che appartiene alle Agaricaceae.
Di conseguenza, nel 2001 è stato coniato l’attuale nome binomiale, poiché questa e altre specie sono state spostate nel genere Coprinopsis.
Sowerby, 1799 (Agaricus fimetarius)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Coprinopsis atramentaria
Sinonimi
Agaricus atramentarius Bull. (1786)
Agaricus fimetarius sensu Sowerby
Agaricus fugax Schaeff. (1774)
Coprinus atramentarius (Bull.) Fr. (1838)
Agaricus atramentarius Bull. (1786)
Agaricus fimetarius sensu Sowerby
Agaricus fugax Schaeff. (1774)
Coprinus atramentarius (Bull.) Fr. (1838)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13736
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Coprinopsis atramentaria
Che belle tavole! Fotogenico! E neanche tanto comune.
Bravo Mefi
Bravo Mefi

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Coprinopsis atramentaria
Super tavole di presentazione: grazie Andrea.
A casa di papà, cresceva ogni anno sulla riva del fossato a confine dell’orto. C’era una piccola siepe di bosso ed una ceppaia di un grande melo. Finché questa e’ resistita, abbiamo avuto volate di chiodini e di Coprinopsis atramentaria. Poi …più vista

A casa di papà, cresceva ogni anno sulla riva del fossato a confine dell’orto. C’era una piccola siepe di bosso ed una ceppaia di un grande melo. Finché questa e’ resistita, abbiamo avuto volate di chiodini e di Coprinopsis atramentaria. Poi …più vista


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6963
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta: