Agaricus xanthodermus Genev. (1876)
Questa specie fu descritta con il nome attuale nel 1876 da Léon Gaston Genevier, in una lettera pubblicata sul bollettino della Società botanica francese.
Genevier descrisse gli Agaricus comunemente consumati nella regione di Nantes, e tentò di chiarirne le distinzioni.
Propose una riclassificazione dettagliata in 5 specie, inclusa questa nuova.
Apparentemente fino a quel momento gli esemplari che si macchiavano di giallo venivano considerati semplici varianti di specie commestibili come Agaricus arvensis, A. siyvicola o altri.
Cordier, 1876 (Agaricus arvensis)
Agaricus xanthodermus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Agaricus xanthodermus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Agaricus xanthodermus
L'epiteto xanthodermus deriva dalle parole greche antiche per "giallo" e "pelle", a cui fu poi data una desinenza aggettivale latina.
Questo è il nome ufficiale, ma spesso si trova anche la forma Agaricus xanthoderma.
In quest'ultima, -derma, "pelle", viene considerato un sostantivo neutro che non deve concordare nel genere con Agaricus secondo le regole della nomenclatura botanica.
Krombholz, 1831 (Agaricus edulis)
Questo è il nome ufficiale, ma spesso si trova anche la forma Agaricus xanthoderma.
In quest'ultima, -derma, "pelle", viene considerato un sostantivo neutro che non deve concordare nel genere con Agaricus secondo le regole della nomenclatura botanica.
Krombholz, 1831 (Agaricus edulis)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Agaricus xanthodermus
Sinonimi
Agaricus edulis Krombh. (1831)
Fungus xanthodermus (Genev.) Kuntze (1898) Pratella xanthoderma (Genev.) Gillet (1884)
Psalliota xanthoderma (Genev.) Richon & Roze (1885)
Richon & Roze, 1888 (fig. 5,6,7,8,9 - Psalliota xanthoderma)
Agaricus edulis Krombh. (1831)
Fungus xanthodermus (Genev.) Kuntze (1898) Pratella xanthoderma (Genev.) Gillet (1884)
Psalliota xanthoderma (Genev.) Richon & Roze (1885)
Richon & Roze, 1888 (fig. 5,6,7,8,9 - Psalliota xanthoderma)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Agaricus xanthodermus
Sempre stupende le tue tavole :-)


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta: