L'esperto Gianni Ambrosio ci aveva visto giusto, mettendo in dubbio la determinazione e infatti le spore poligonali hanno sentenziato Entoloma.
Per arrivare alla specie serve il vostro aiuto; io ho cercato di fare micro degli elementi più importanti, anche se conto di fare qualche approfondimento, anche su eventuale vostro suggerimento.
L'esemplare presenta cappello di colore marrone scuro, con bordo più chiaro e presenza di minute fioccosità; è campanulato con un largo umbone.
Lamelle grigio/giallastre con riflessi rosati.
Gambo concolore al cappello, con feltro bianco alla base. Il portamento mi sembra mycenoide/collibioide.
Le spore sono poligonali, con 6/7 lati, con angoli talvolta poco netti; più o meno isodiametriche (Q= 1.1), dimensioni 8.2-9.3 x 7.4-8.7 micron.
Pleurocistidi assenti, cheilocistidi rari, cilindrico/flessuosi.
Pileipellis tipo cutis, con ife cilindrico/fusiformi. Ho rilevato pigmento intracellulare, sia disciolto che in granuli, mentre non mi sembra ci siano ife incrostate. Ho letto qualcosa di bibliografia e il tipo di pigmento ha particolare importanza tassonomica, quindi se necessario ripeto la micro.
Non disponendo di bibliografia specialistica, ho visto dalle chiavi di Mefi che dovremmo essere nel sottogenere Nolanea, ma passando alle sezioni non trovo nulla di compatibile; propenderei per la sezione Comeoxonema ma dovrebbe avere pigmento incrostante. A meno che non siamo in altro sottogenere.
Qualche aiuto?
