Agaricus bitorquis (Quél.) Sacc. (1887)
L'epiteto specifico bitorquis è latino e significa "che ha due colletti", e si riferisce ai due anelli risultanti dal distacco del velo sia dalla parte superiore che da quella inferiore del gambo.
La specie fu definita dal micologo francese Lucien Quélet nel 1884, con il nome di Psalliota bitorquis.
Sinonimi
Psalliota bitorquis Quél. (1884)
Tavola di Patouillard, 1889
Agaricus bitorquis
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Agaricus bitorquis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Agaricus bitorquis
Una forzaaa! 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6963
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Agaricus bitorquis
L'ho trovato una volta, cresciuto su terreno argilloso nei pressi di un laghetto artificiale fra Siena e Grosseto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13736
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Agaricus bitorquis
Abbastanza facile da riconoscere.
L'ho provato più volte sulla pizza al posto dei classici champignons.
E' veramente buono. Sicuramente migliore dei suddetti.
per tutti questi contributi sugli Agaricus
L'ho provato più volte sulla pizza al posto dei classici champignons.
E' veramente buono. Sicuramente migliore dei suddetti.

