Agaricus campestris
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Agaricus campestris
Agaricus campestris L. (1753)
Questa specie fu notata e nominata nel 1753 da Carl Linnaeus già come Agaricus campestris.
Fu inserita nel genere Psalliota da Lucien Quelet nel 1872.
Nel corso degli anni ne sono state descritte molte varietà e subspecie, alcune delle quali ora hanno lo status di specie, ad esempio Agaricus bernardii, Agaricus bisporus, Agaricus bitorquis, Agaricus cappellianus e Agaricus sylvicola.
Alcune invece erano così simili da non aver mantenuto nemmeno lo status di varietà, come ad esempio Agaricus campestris var. equestris e A. campestris var. isabellinus.
Agaricus campestris var. radicatus è invece attualmente considerato specie separata, col nome di Agaricus bresadolanus.
Gillet, 1874 (Pratella pratensis)
Questa specie fu notata e nominata nel 1753 da Carl Linnaeus già come Agaricus campestris.
Fu inserita nel genere Psalliota da Lucien Quelet nel 1872.
Nel corso degli anni ne sono state descritte molte varietà e subspecie, alcune delle quali ora hanno lo status di specie, ad esempio Agaricus bernardii, Agaricus bisporus, Agaricus bitorquis, Agaricus cappellianus e Agaricus sylvicola.
Alcune invece erano così simili da non aver mantenuto nemmeno lo status di varietà, come ad esempio Agaricus campestris var. equestris e A. campestris var. isabellinus.
Agaricus campestris var. radicatus è invece attualmente considerato specie separata, col nome di Agaricus bresadolanus.
Gillet, 1874 (Pratella pratensis)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Agaricus campestris
L'epiteto specifico latino campestris significa "dei campi".
Gillet, 1874 (Pratella campestris)
Gillet, 1874 (Pratella campestris)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Agaricus campestris
Un'analisi del DNA ribosomiale di un numero limitato di specie del genere ha mostrato che Agaricus campestris si è differenziato precocemente nel genere ed è un taxon fratello di A. cupreobrunneus.
Gillet, 1874 (Pratella campestris)
Gillet, 1874 (Pratella campestris)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Agaricus campestris
Sinonimi
Agaricus campestris var. equestris (F.H. Møller) Pilát (1951)
Agaricus campestris var. isabellinus (F.H. Møller) Pilát (1951)
Pratella campestris (L.) Gray (1821)
Pratella campestris var. praticola Gillet (1878)
Pratella pratensis (Scop.) Gillet (1878)
Psalliota campestris (L.) Quél. (1872)
Gillet, 1874 (Pratella campestris var. praticola)
Agaricus campestris var. equestris (F.H. Møller) Pilát (1951)
Agaricus campestris var. isabellinus (F.H. Møller) Pilát (1951)
Pratella campestris (L.) Gray (1821)
Pratella campestris var. praticola Gillet (1878)
Pratella pratensis (Scop.) Gillet (1878)
Psalliota campestris (L.) Quél. (1872)
Gillet, 1874 (Pratella campestris var. praticola)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13736
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6963
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Agaricus campestris
Trovato ai giardini pubblici. 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta: