Pluteus salicinus (Pers.) P. Kumm. (1871)
Questa specie fu descritta da Christian Hendrik Persoon come Agaricus salicinus nel 1798.
Paul Kummer la trasferì nel genere Pluteus nel 1871.
Sinonimi
Agaricus salicinus Pers. (1798)
Rhodosporus salicinus (Pers.) J. Schröt. (1889)
Tavola di Cooke, 1889 (Agaricus salicinus)
Pluteus salicinus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Pluteus salicinus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Pluteus salicinus
Delicata questa tavola 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6963
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Pluteus salicinus
Dal vero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Pluteus salicinus
Purtroppo quella tavola era sbagliata, era l’olotipo di Pluteus umbrosus, che posteró prossimamente.
L’ho sostituita con una di Cooke.