Esemplari trovati sui Monti Nebrodi a maggio 2023, ai margini di un bosco misto con prevalenza di pino e leccio, odore e sapore non significativi (da tenere conto l'abbondante pioggia in quei giorni).
A prima vista mi erano sembrati Tricholoma (portamento slanciato, gambo robusto, lamelle uncinate) ma la micro mi ha portato su Melanoleuca, con spore ovoidali verrucose, con verruche amiloidi e isolate. Spore piccole, 6.8-8 x 4.6-5.3 micron.
Dall'analisi dell'imenio non ho riscontrato cistidi. Pertanto, dalle chiavi consultate (cioè quelle di Mefi), dovremmo essere nel sottogenre Acystis, sezione Acystis.
Qui arriva il difficile e serve il vostro supporto (mi pare che Gianni, in particolare, bazzichi con le Melanoleuca

Da quello che ho visto, a livello micro si potrebbe sovrapporre M. robertiana, ma giusto per fare una prima ipotesi.
Che ne pensate?