Amanita eliae
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Amanita eliae
Amanita eliae Quél. (1872)
Questa specie fu descritta dal naturalista e micologo francese Lucien Quélet nel 1872, nell’opera “Les Champignons du Jura et des Vosges” pubblicata sulla rivista “Mémoires de la Société d'Émulation de Montbéliard”.
Boudier, 1905
Questa specie fu descritta dal naturalista e micologo francese Lucien Quélet nel 1872, nell’opera “Les Champignons du Jura et des Vosges” pubblicata sulla rivista “Mémoires de la Société d'Émulation de Montbéliard”.
Boudier, 1905
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Amanita eliae
Sinonimi
Amanitaria eliae (Quél.) E.-J. Gilbert (1940)
Barla, 1888
Amanitaria eliae (Quél.) E.-J. Gilbert (1940)
Barla, 1888
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11451
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13743
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6966
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Amanita eliae
Sempre belle le tavole che inserisci ! 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Amanita eliae
Questa la tavola pubblicata da Quélet stesso della specie (pl. XXII, fig. 1):

Per ora mi risulta irreperibile il testo corrispondente nelle Mém. Soc. Ém. Montbéliard, per verificare che l'etimologia dell'epiteto fosse esplicita, ma generalmente lo si ritiene eponimo onorifico di un certo Elias F. :-)
Per ora mi risulta irreperibile il testo corrispondente nelle Mém. Soc. Ém. Montbéliard, per verificare che l'etimologia dell'epiteto fosse esplicita, ma generalmente lo si ritiene eponimo onorifico di un certo Elias F. :-)
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Amanita eliae
Purtroppo le tavole di quest’opera sono state digitalizzate in maniera indecente.progosk ha scritto: ↑05 ago 2023, 09:48Questa la tavola pubblicata da Quélet stesso della specie (pl. XXII, fig. 1):
Per ora mi risulta irreperibile il testo corrispondente nelle Mém. Soc. Ém. Montbéliard, per verificare che l'etimologia dell'epiteto fosse esplicita, ma generalmente lo si ritiene eponimo onorifico di un certo Elias F. :-)
Il testo è qui (Amanita eliae è a pagina 209) -> https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id= ... 8761&seq=5
Re: Amanita eliae
Hai ragione, la tavola è da quella stessa digitalizzazione scarsa della copia alla Sapienza (a cura di Google nel 2012 - ora ho trovato anche il loro link al testo - che conferma: l'etimologia nn è esplicita).mefi ha scritto: ↑05 ago 2023, 10:26Purtroppo le tavole di quest’opera sono state digitalizzate in maniera indecente.
Il testo è qui (Amanita eliae è a pagina 209) -> https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id= ... 8761&seq=5
Grazie della dritta!