Amanita echinocephala
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Amanita echinocephala
Amanita echinocephala (Vittad.) Quél. (1872)
Fu descritta come Agaricus echinocephalus nel 1835 dal micologo italiano Carlo Vittadini, prima di essere collocata in Amanita da Lucien Quélet e quindi ricevere il suo attuale nome binomiale.
Deriva il suo epiteto specifico echinocephala dal greco echino- "riccio" e kephale "testa".
È stata collocata da alcuni autori nel genere Lepidella, sempre nella famiglia Amanitaceae, per la mancanza di una volva ben formata.
Amanita solitaria è considerato un sinonimo da molti autori ma secondo altri autori moderni sarebbe un nome valido per questa specie.
Gillet, 1878 (Lepiota echinocephala)
Fu descritta come Agaricus echinocephalus nel 1835 dal micologo italiano Carlo Vittadini, prima di essere collocata in Amanita da Lucien Quélet e quindi ricevere il suo attuale nome binomiale.
Deriva il suo epiteto specifico echinocephala dal greco echino- "riccio" e kephale "testa".
È stata collocata da alcuni autori nel genere Lepidella, sempre nella famiglia Amanitaceae, per la mancanza di una volva ben formata.
Amanita solitaria è considerato un sinonimo da molti autori ma secondo altri autori moderni sarebbe un nome valido per questa specie.
Gillet, 1878 (Lepiota echinocephala)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Amanita echinocephala
Sinonimi
Agaricus echinocephalus Vittad. (1835)
Amanita solitaria sensu auct. mult.
Hypophyllum tricuspidatum Paulet (1793)
Lepidella echinocephala (Vittad.) E.-J. Gilbert (1925)
Lepiota echinocephala (Vittad.) Gillet (1874)
Léveillé & Paulet, 1855 (Hypophyllum tricuspidatum)
Agaricus echinocephalus Vittad. (1835)
Amanita solitaria sensu auct. mult.
Hypophyllum tricuspidatum Paulet (1793)
Lepidella echinocephala (Vittad.) E.-J. Gilbert (1925)
Lepiota echinocephala (Vittad.) Gillet (1874)
Léveillé & Paulet, 1855 (Hypophyllum tricuspidatum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Amanita echinocephala
Bulliard, 1781 (Agaricus solitarius)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11449
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Amanita echinocephala
Bella entità: porta il cappello da gran dama quale è



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6966
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Amanita echinocephala
Bel fungo che trovavo spesso in lecceta. Ecco un esempio per confronto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Amministratore
- Messaggi: 30542
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Amanita echinocephala
Invece in Appennino modenese è rara.
Amanita echinocephala
Amanita echinocephala
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13742
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Amanita echinocephala
non comune anche qua
BRAVI
BRAVI

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta: