Visto che la maggior parte dei cantarelli trovati in zone mediterranee sono Cantharellus pallens, aggiungo due foto di questo fungo.
La sua commestibilità e bontà sono uguali a quelle del Cantharellus cibarius, con il quale era confuso fino a non molti anni fa.
Cantharellus pallens
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Cantharellus pallens
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cantharellus pallens
Ben vengano foto di questa bella specie 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13705
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Cantharellus pallens
E' vero. Malgrado la specie sia stata creata nel 1959, fino ad una ventina di anni fa nessuno la prendeva in considerazione. Poi i francesi Eyssartier & Buick crearono Cantharellus subpruinosus e poco dopo ammisero la sinonimia di questo con C. pallens. Da lì in avanti quest'ultimo entrò stabilmente nel linguaggio dei micologi, soprattutto di coloro che operavano in zona mediterranea.
Belle foto Franco.
Belle foto Franco.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11431
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Cantharellus pallens

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Cantharellus pallens
Grazie a voi tutti per l'apprezzamento. 
