-
falco pellegrino
- Membro FeM
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 15 set 2013, 18:48
- Nome: riccardo rocco
- Comune: pescara
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: canon 600d
Messaggio
da falco pellegrino » 15 giu 2023, 21:13

sotto quercia h 800m- sapore dolce-

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
falco pellegrino
- Membro FeM
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 15 set 2013, 18:48
- Nome: riccardo rocco
- Comune: pescara
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: canon 600d
Messaggio
da falco pellegrino » 15 giu 2023, 21:14
sporata in massa-

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
alexlicc
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Messaggio
da alexlicc » 16 giu 2023, 08:19
Mi lancio, forse
Russula rubroalba?

-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 16 giu 2023, 15:00
alexlicc ha scritto: ↑16 giu 2023, 08:19
Mi lancio, forse
Russula rubroalba?
R.rubroalba va dal quasi bianco al rosa e biancastro, al rossastro e giallastro, al rossastro .... ecc. per cui potrebbe anche essere. Il colore della sporata è quello

-
alexlicc
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Messaggio
da alexlicc » 16 giu 2023, 15:40
Franco Meiattini ha scritto: ↑16 giu 2023, 15:00
alexlicc ha scritto: ↑16 giu 2023, 08:19
Mi lancio, forse
Russula rubroalba?
R.rubroalba va dal quasi bianco al rosa e biancastro, al rossastro e giallastro, al rossastro .... ecc. per cui potrebbe anche essere. Il colore della sporata è quello
Concordo in pieno che serva la micro per avere certezza, data anche la variabilità dei colori. Mi ha indotto nell'ipotesi, oltre al sapore, anche la sporata giallo carico, quasi ocra, nonché il fatto che dalle mie parti sia al momento in abbondante produzione

-
Salvatore Inzaina
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
-
Contatta:
Messaggio
da Salvatore Inzaina » 19 lug 2023, 19:36
alexlicc ha scritto: ↑16 giu 2023, 08:19
Mi lancio, forse
Russula rubroalba?
anche per me è molto probabile
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 19 lug 2023, 21:31
Onestamente non mi sembrano colori da rubroalba. Potrebbe anche essere vinosobrunnea o carminipes... o altro che non mi viene in mente
-
Salvatore Inzaina
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
-
Contatta:
Messaggio
da Salvatore Inzaina » 20 lug 2023, 15:29
GAmbr ha scritto: ↑19 lug 2023, 21:31
Onestamente non mi sembrano colori da rubroalba. Potrebbe anche essere vinosobrunnea o carminipes... o altro che non mi viene in mente
ciao Gianni, per la certezza serve esame cuticola.
Solitamente però le due specie che hai detto hanno sfumature rosate verso la parte inferiore del gambo, che qui risulta tagliata.
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 20 lug 2023, 20:04
Ciao Salvatore, ho nominato queste due specie in quanto le ho trovate con gambo bianco, specialmente carminipes che in tutte le raccolte da me effettuate non aveva mai gambo colorato
-
Salvatore Inzaina
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
-
Contatta:
Messaggio
da Salvatore Inzaina » 24 lug 2023, 18:03
GAmbr ha scritto: ↑20 lug 2023, 20:04
Ciao Salvatore, ho nominato queste due specie in quanto le ho trovate con gambo bianco, specialmente carminipes che in tutte le raccolte da me effettuate non aveva mai gambo colorato
R. carminipes nonostante cresca sotto querce è specie che non conosco direttamente. R. vinosobrunnea nella sua forma cromatica tipica è invece specie abbastanza frequente e solitamente per mia esperienza l'ho trovata con sfumature rosate più o meno estese (talvolta anche appena accennate) verso la zona basale del gambo. Comunque come detto servirebbe esame della cuticola perchè il carattere considerato potrebbe non essere costante.
ps: cmq anche nella foto di Sarnari di pg. 1475, dove il gambo sembra bianco, un pò di rosato si vede lungo il margine di sinistra.
Salvatore