Lactarius quietus (Fr.) Fr.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Lactarius quietus (Fr.) Fr.
Lactarius quietus (Fries:Fries) Fries
Ritrovamento dell'Ottobre 2012 in bosco di Quercus ilex, con Fraxinus ornus e macchia mediterranea
Cappello: fino a ca. 10 cm, opaco, leggermente granuloso, asciutto e più o meno zonato (ma non sempre), di colore nocciola-bruno
Lamelle: piuttosto fitte, adnate, ocracee, con macchioline più o meno rossastre
Gambo: cilindrico claviforme, dritto o un po' ricurvo, concolore al cappello o un po' piu' scuro
Carne: compatta, ocracea, con odore sgradevole di cimice. Sapore sgradevole
Latice: scarso, da biancastro a crema molto chiaro
Ritrovamento dell'Ottobre 2012 in bosco di Quercus ilex, con Fraxinus ornus e macchia mediterranea
Cappello: fino a ca. 10 cm, opaco, leggermente granuloso, asciutto e più o meno zonato (ma non sempre), di colore nocciola-bruno
Lamelle: piuttosto fitte, adnate, ocracee, con macchioline più o meno rossastre
Gambo: cilindrico claviforme, dritto o un po' ricurvo, concolore al cappello o un po' piu' scuro
Carne: compatta, ocracea, con odore sgradevole di cimice. Sapore sgradevole
Latice: scarso, da biancastro a crema molto chiaro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Lactarius quietus (Fries:Fries) Fries
Grazie mille Andrea per l'apprezzamento!
-
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11431
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Lactarius quietus (Fries:Fries) Fries


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13705
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Lactarius quietus (Fries:Fries) Fries


specie di non facile incontro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Lactarius quietus (Fries:Fries) Fries
Ringrazio tutti voi per l'apprezzamento ! 

Re: Lactarius quietus (Fries:Fries) Fries
due domande tecniche, dal momento che vedo la specie generalmente citata come Lactarius quietus (Fr.) Fr.:
- motivo per la tua tripla citazione dell’autore?
- motivo per nn abbreviarne il cognome?
Immagino che corrisponde a diversa convenzione nomenclaturale, se puoi me ne interessano origine e motivi - grazie!
- motivo per la tua tripla citazione dell’autore?
- motivo per nn abbreviarne il cognome?
Immagino che corrisponde a diversa convenzione nomenclaturale, se puoi me ne interessano origine e motivi - grazie!
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13705
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Lactarius quietus (Fries:Fries) Fries
In realtà il termine corretto è Lactarius quietus (Fr.) Fr.
Innazitutto il nome Fries deve essere abbreviato in Fr. Esiste tutta una codifica dei nomi degli autori alla quale ci si deve attenere.
Fries descrisse questa specie inizialmente come Agaricus quietus [basionimo] nel suo Systema Mycologicum del 1821 e poi lo trasportò in Lactarius nel 1838 nella sua opera Epicrisis. Da qui il termine Fr. fra parentesi e fuori parentesi.
Scrivendo (Fr. : Fr.) Fr. si aggiunge (con : Fr.) il sanzionamento come specie facente parte di quelle descritte da Fries nel suo Systema del 1821 e seguenti. In questo caso è una ridondanza non necessaria in quanto il basionimo è già all'interno del Systema.
Innazitutto il nome Fries deve essere abbreviato in Fr. Esiste tutta una codifica dei nomi degli autori alla quale ci si deve attenere.
Fries descrisse questa specie inizialmente come Agaricus quietus [basionimo] nel suo Systema Mycologicum del 1821 e poi lo trasportò in Lactarius nel 1838 nella sua opera Epicrisis. Da qui il termine Fr. fra parentesi e fuori parentesi.
Scrivendo (Fr. : Fr.) Fr. si aggiunge (con : Fr.) il sanzionamento come specie facente parte di quelle descritte da Fries nel suo Systema del 1821 e seguenti. In questo caso è una ridondanza non necessaria in quanto il basionimo è già all'interno del Systema.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Lactarius quietus (Fries:Fries) Fries
E' un mio errore e chiedo scusa: in effetti, per quanto ne so, il nome dovrebbe essere Lactarius quietus (Fr.: Fr.) Fr.

