Lactarius sanguifluus

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Lactarius sanguifluus

Messaggio da mefi » 05 lug 2023, 21:15

Lactarius sanguifluus (Paulet) Fr. (1838)

Fu descritto dal micologo francese Jean-Jacques Paulet come Hypophyllum sanguifluum nel 1793.
Il nome attuale gli fu datoda Elias Magnus Fries quando lo trasferì in Lactarius nella sua opera del 1838, Epicrisis Systematis Mycologici.
Nel 1891 Otto Kuntze lo chiamò Lactifluus, un genere che fino al 2010 è stato considerato sinonimo di Lactarius.
Poiché l'illustrazione della specie di Paulet del 1811 non rappresenta la morfologia tipica dei carpofori, Jorinde Nuytinck e Annemieke Verbeken hanno designato un epitipo nel 2005.

Giovanni Pacioni e Giorgio Lalli hanno descritto le forme roseus e vinosus dall'Italia nel 2003. Lactarius sanguifluus f. roseus presenta una colorazione del cappello grigiastro-biancastra, mentre Lactarius sanguifluus f. vinosus ha cappello meno chiaramente zonato, privo di sfumature verdi e lamelle con riflessi lilla-rosati.
Tuttavia, la forma vinosus, originariamente descritta da Lucien Quélet come Lactarius sanguifluus var. vinosus nel 1881, non sarebbe valida, perché il basionimo di Quélet è un sinonimo nomenclaturale illegittimo del taxon Agaricus deliciosus var. violaceus, nominato nel 1859 da Jean-Baptiste Barla.
Molti autori successivi non concordarono con la delimitazione di queste forme come taxa distinti, suggerendo che le alternanze nell'aspetto rappresentano normali variazioni morfologiche causate da differenze di età e fattori ambientali come i livelli di luce solare e umidità.
Alcuni autori invece considerano Lactarius vinosus come una varietà di Lactarius sanguifluus, secondo altri ancora le analisi morfologiche e molecolari suggerirebbero che siano specie separate.


Bresadola, 1906
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lactarius sanguifluus

Messaggio da mefi » 05 lug 2023, 21:16

Lactarius sanguifluus è classificato nella sezione Dapetes del genere Lactarius.
Questa sezione, che comprende anche altre specie più o meno popolari, come Lactarius deliciosus e Lactarius deterrimus, è caratterizzata da funghi con lattice arancione o rosso, che spesso si colorano di verdastro sulla carne e sulle lamelle e cappello sovente.
L'epiteto specifico sanguifluus deriva dalle parole latine “sanguis”, sangue, e “fluus”, che scorre.



Sinonimi
Agaricus deliciosus var. violaceus Barla (1859)
Hypophyllum sanguifluum Paulet (1793)
Lactarius sanguifluus f. roseus Lalli & Pacioni (2003)
Lactarius sanguifluus f. vinosus (Quél.) Lalli & Pacioni (2003)
Lactarius sanguifluus var. vinosus Quél. (1881)
Lactarius vinosus (Quél.) Bataille (1908)
Lactarius vinosus Maire, Dumée & L. Lutz (1903)
Lactifluus sanguifluus (Paulet) Kuntze (1891)




Léveillé & Paulet, 1855 (Hypophyllum sanguifluum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11449
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Lactarius sanguifluus

Messaggio da Raffaella13 » 05 lug 2023, 21:24

bjasblas e che tavole!

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2032
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Lactarius sanguifluus

Messaggio da alexlicc » 06 lug 2023, 08:09

Sempre molto interessanti le tue schede e relative tavole!
-6565

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lactarius sanguifluus

Messaggio da mefi » 06 lug 2023, 09:56

-6565

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6966
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Lactarius sanguifluus

Messaggio da Franco Meiattini » 06 lug 2023, 15:52

Aggiungo una vecchia foto (e si vede) di un Lactarius sanguifluus troivato un secolo fa fra l'erba, sotto Pinus pinea. Piangeva sangue subito dopo il taglio.
-5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13742
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Lactarius sanguifluus

Messaggio da Queletia mirabilis » 06 lug 2023, 16:06

-6116 -6116

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lactarius sanguifluus

Messaggio da mefi » 06 lug 2023, 16:06

-6565 a tutti

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13742
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Lactarius sanguifluus

Messaggio da Queletia mirabilis » 06 lug 2023, 18:42

Ne ho visti a migliaia di questi lattari e non ho dubbi che siano diversi fra loro il sanguifluus ed il vinosus. Non so se sia giusto o meno considerarle due specie distinte ma le differenze morfologiche (e anche di sapore e di habitat) ci sono tutte, malgrado vi sia anche una scala di caratteristiche intermedie fra le due entità che si intersecano fra loro.

progosk

Re: Lactarius sanguifluus

Messaggio da progosk » 06 lug 2023, 19:50

Queletia mirabilis ha scritto:
06 lug 2023, 18:42
le differenze morfologiche (e anche di sapore e di habitat) ci sono tutte
come descriveresti i due estremi opposti? Non avendo mai incontrato nessuna delle due tipologie (se non nel mio meandro vernacolare dell'altro giorno)... m'intriga(no).

Rispondi