Lactarius porniniae
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Lactarius porniniae
Lactarius porniniae Rolland (1889)
La specie fu descritta dal botanico francese Léon Louis Rolland nel 1889.
Rolland raccolse la specie a Zermatt, in Svizzera.
Lactarius porninsis è una variante ortografica più nota.
Otto Kuntze la collocò nel genere Lactifluus nel 1898.
L'epiteto specifico rende omaggio ad un collega di Rolland, M. Pornin.
Sinonimi
Lactifluus porniniae (Rolland) Kuntze (1898)
Tavola di Rolland, 1889
La specie fu descritta dal botanico francese Léon Louis Rolland nel 1889.
Rolland raccolse la specie a Zermatt, in Svizzera.
Lactarius porninsis è una variante ortografica più nota.
Otto Kuntze la collocò nel genere Lactifluus nel 1898.
L'epiteto specifico rende omaggio ad un collega di Rolland, M. Pornin.
Sinonimi
Lactifluus porniniae (Rolland) Kuntze (1898)
Tavola di Rolland, 1889
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11449
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6966
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Lactarius porniniae
Io lo conoscevo come Lactarius porninsis, ma è sempre lui 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13742
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Lactarius porniniae
"Named for M. Pornin's daughter"
è una variante ortografica per cambio di genere (inteso da maschile a femminile) come consiglia il codice?
non l'avevo mai sentito prima
è una variante ortografica per cambio di genere (inteso da maschile a femminile) come consiglia il codice?
non l'avevo mai sentito prima
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius porniniae
Non saprei, Rolland ha descritto la specie come porninsis che (mia ipotesi) forse non è la dizione corretta per intendere “di Pornin”Queletia mirabilis ha scritto: ↑26 giu 2023, 10:44"Named for M. Pornin's daughter"
è una variante ortografica per cambio di genere (inteso da maschile a femminile) come consiglia il codice?
non l'avevo mai sentito prima
I contemporanei (Saccardo, Bresadola, Kuntze, ecc.) lo riportavano come “Lactarius porninae” senza la “i”
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius porniniae
da quello che capisco il suffisso “-sis” non è corretto, se fosse una crasi del suffisso “-ensis”, non sarebbe corretto comunque perché esprimerebbe appartenenenza geografica (da cui i suffissi -ese e -ense in italiano)
quindi ad esempio “highlandensis, costaricensis” sono ok ma “bulliardensis, bresadolensis” non lo sarebbero
quindi ad esempio “highlandensis, costaricensis” sono ok ma “bulliardensis, bresadolensis” non lo sarebbero
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13742
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Lactarius porniniae
O forse è corretto se riferito al genere maschile (Monsieur Pornin), ma è sbagliato se riferito al genere femminile (la figlia di Pornin, a cui è dedicata la specie). Se così fosse il codice autorizza il cambio di desinenza.mefi ha scritto: ↑26 giu 2023, 11:44Non saprei, Rolland ha descritto la specie come porninsis che (mia ipotesi) forse non è la dizione corretta per intendere “di Pornin”Queletia mirabilis ha scritto: ↑26 giu 2023, 10:44"Named for M. Pornin's daughter"
è una variante ortografica per cambio di genere (inteso da maschile a femminile) come consiglia il codice?
non l'avevo mai sentito prima
I contemporanei (Saccardo, Bresadola, Kuntze, ecc.) lo riportavano come “Lactarius porninae” senza la “i”
E' già accaduto per Marasmius winney --> M. winneae.
Ed anche, seppur in caso leggermente diverso (singolare ---> plurale), con Boletus emileii ---> B. emileorum, in quanto fu scoperto che la specie era dedicata a due Emile (uno era Boudier, l'altro non lo ricordo) anziché a uno solo come inizialmente veniva pensato.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11449
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6966
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Lactarius porniniae
Lactarius porninae: qualcosa degli studi di latino ormai lontane mi dice che questo sia il nome corretto, se dedicato ad una donna.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius porniniae
però anche se fosse stato dedicato a Pornin padre, si sarebbe dovuto chiamare porninii o qualcosa del genereQueletia mirabilis ha scritto: ↑26 giu 2023, 12:06O forse è corretto se riferito al genere maschile (Monsieur Pornin), ma è sbagliato se riferito al genere femminile (la figlia di Pornin, a cui è dedicata la specie). Se così fosse il codice autorizza il cambio di desinenza.mefi ha scritto: ↑26 giu 2023, 11:44Non saprei, Rolland ha descritto la specie come porninsis che (mia ipotesi) forse non è la dizione corretta per intendere “di Pornin”Queletia mirabilis ha scritto: ↑26 giu 2023, 10:44"Named for M. Pornin's daughter"
è una variante ortografica per cambio di genere (inteso da maschile a femminile) come consiglia il codice?
non l'avevo mai sentito prima
I contemporanei (Saccardo, Bresadola, Kuntze, ecc.) lo riportavano come “Lactarius porninae” senza la “i”
E' già accaduto per Marasmius winney --> M. winneae.
Ed anche, seppur in caso leggermente diverso (singolare ---> plurale), con Boletus emileii ---> B. emileorum, in quanto fu scoperto che la specie era dedicata a due Emile (uno era Boudier, l'altro non lo ricordo) anziché a uno solo come inizialmente veniva pensato.