Lactarius pallidus

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Lactarius pallidus

Messaggio da mefi » 21 giu 2023, 19:14

Lactarius pallidus Pers. (1797)

È stato descritto e classificato come membro di Lactarius dal micologo tedesco Christiaan Hendrik Persoon, nel suo libro del 1797 “Tentamen dispositionis methodicae Fungorum”.
Lo stesso autore lo chiamò poi Agaricus pallidus.


Sinonimi
Agaricus pallidus (Pers.) Pers. (1801)



Tavola di Clusius in Istvánffy, 1900
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11449
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Lactarius pallidus

Messaggio da Raffaella13 » 21 giu 2023, 20:59

:clap:

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13742
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Lactarius pallidus

Messaggio da Queletia mirabilis » 22 giu 2023, 07:19

-6116

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6966
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Lactarius pallidus

Messaggio da Franco Meiattini » 22 giu 2023, 10:52

-6116 -6116 Mai trovato, ma molto bello in foto. -5327

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lactarius pallidus

Messaggio da mefi » 22 giu 2023, 10:55

-6565 a tutti

Rispondi