Lactarius deliciosus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Lactarius deliciosus
Lactarius deliciosus (L.) Gray (1821)
La specie era nota a Carl Linnaeus, che la descrisse validamente nel secondo volume del suo Species Plantarum nel 1753, dandole il nome Agaricus deliciosus. L'epiteto specifico deriva dal latino deliciosus, che significa "gustoso".
Il tassonomo svedese avrebbe dato alla specie l’epiteto dopo averla annusata e presumendo che avesse un buon sapore, forse confondendola con un lattario mediterraneo al tempo noto per il suo sapore.
Il micologo olandese Christian Hendrik Persoon lo aggiunse come epiteto varietale ad Agaricus lactifluus nel 1801, prima che il micologo inglese Samuel Frederick Gray inserisse la specie nel genere attuale, Lactarius, nel 1821 nel suo “The Natural Arrangement of British Plants”.
Schaeffer, 1800 (Agaricus deliciosus)
La specie era nota a Carl Linnaeus, che la descrisse validamente nel secondo volume del suo Species Plantarum nel 1753, dandole il nome Agaricus deliciosus. L'epiteto specifico deriva dal latino deliciosus, che significa "gustoso".
Il tassonomo svedese avrebbe dato alla specie l’epiteto dopo averla annusata e presumendo che avesse un buon sapore, forse confondendola con un lattario mediterraneo al tempo noto per il suo sapore.
Il micologo olandese Christian Hendrik Persoon lo aggiunse come epiteto varietale ad Agaricus lactifluus nel 1801, prima che il micologo inglese Samuel Frederick Gray inserisse la specie nel genere attuale, Lactarius, nel 1821 nel suo “The Natural Arrangement of British Plants”.
Schaeffer, 1800 (Agaricus deliciosus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius deliciosus
Sinonimi
Agaricus deliciosus L. (1753)
Agaricus lactifluus var. deliciosus Pers. (1801)
Galorrheus deliciosus (L.) P. Kumm. (1871)
Lactifluus deliciosus (L.) Kuntze (1891)
Agaricus deliciosus L. (1753)
Agaricus lactifluus var. deliciosus Pers. (1801)
Galorrheus deliciosus (L.) P. Kumm. (1871)
Lactifluus deliciosus (L.) Kuntze (1891)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Lactarius deliciosus

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius deliciosus
È una missione per il micoinvestigatore progosk
Tratto da uno dei “vangeli” dei micofattoni new age
https://archive.org/details/in.ernet.dl ... 5/mode/1up
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13742
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Lactarius deliciosus
Curioso questo fatto. Non è che di lattari mediterranei buoni commestibili ne rimangano molti. Forse ci si vuol riferire a Lactarius vinosus.
Re: Lactarius deliciosus
Si vabbeh, ma se mi elevate Wasson - e per di più uno specificato sentito-dire: "It is said that" - a fonte fondata...mefi ha scritto: ↑14 giu 2023, 17:36Tratto da uno dei “vangeli” dei micofattoni new age
https://archive.org/details/in.ernet.dl ... 5/mode/1up
pardon, mo' mica la Toscana può parlare per l'intero Mediterraneo... chiedete a calabri dei loro adorati rositi o agli spagnoli dei nec-plus-ultra rovellò/niscalo/esnegorri, credo che propio del L. deliciosus ti parleranno.Queletia mirabilis ha scritto: ↑14 giu 2023, 17:43Non è che di lattari mediterranei buoni commestibili ne rimangano molti. Forse ci si vuol riferire a Lactarius vinosus.
Per me caso chiuso (pace Wasson)

Re: Lactarius deliciosus
(A latere: non mi sorprende affatto che Wasson e la sua consorte moscovita non condividessero il parere "mediterraneo" su L. deliciosus: la cultura slava dei lattari predilige in effetti tutt'altre specie.)
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6966
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Lactarius deliciosus
Sinceramente, a me i Lattari non sono mai piaciuti 
