Lactarius decipiens

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Lactarius decipiens

Messaggio da mefi » 10 giu 2023, 19:10

Lactarius decipiens Quél. (1886)

Questo binomio è stato coniato dal noto micologo francese Lucien Quélet nel volume 14 della rivista scientifica “Comptes Rendus de l'Association Française pour l'Avancement des Sciences” nel 1886, ed è il nome attualmente valido.

Tutti gli altri nomi della specie sono solo accettati come sinonimi.

L'epiteto deriva dal vocabolo latino “decipere” che significa “ingannare, trarre in inganno, non farsi notare”, per il fatto che si confonde facilmente con altre specie.


Sinonimi
Lactarius rubescens Bres. (1887)
Lactarius rufus var. decipiens (Quél.) Killerm. (1933)
Lactarius theiogalus var. decipiens (Quél.) Maire (1937)
Lactifluus decipiens (Quél.) Kuntze (1891)




Tavola di Bresadola, 1881 (Lactarius rubescens)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11449
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Lactarius decipiens

Messaggio da Raffaella13 » 10 giu 2023, 22:11

basdbja

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6966
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Lactarius decipiens

Messaggio da Franco Meiattini » 11 giu 2023, 11:06

Come al solito aggiungo una foto dal vero di questo elegante Lactarius. Trovato in bosco di querce e macchia mediterranea ssbsdb
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lactarius decipiens

Messaggio da mefi » 11 giu 2023, 11:28

-6565

Rispondi