Protaetia aeruginosa o simile
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Protaetia aeruginosa o simile
Anche questo bellissimo coleottero oggi sul davanzale. Da ragazzetti li trovavamo in primavera e li chiamavamo "Gazzillori".
Domando agli esperti del forum: che differenza c'è fra i generi Protaetia e Cetonia?
Domando agli esperti del forum: che differenza c'è fra i generi Protaetia e Cetonia?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Protaetia aeruginosa o simile
Lo vedete capovolto, ma non è morto: subito dopo le foto è volato via con il ronzio caratteristico. 

-
- Amministratore
- Messaggi: 15325
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: Protaetia aeruginosa o simile
Anche dalle mie parti li chiamavamo così 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Protaetia aeruginosa o simile
Ciao Renzo: noi toscani del sud abbiamo molte parole in comune, anche perché nel medioevo la repubblica senese arrivava fino ai confini dello Stato della Chiesa

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Protaetia aeruginosa o simile
Mi hai incuriosita e sono andata a “sfuruculiare” in web. http://www.entomologiitaliani.net/publi ... =8&t=10404
A casa nostra la Cetonia aurata aurata la chiamiamo Cetonia o anche Mosca dorata (che non se ne abbiamo a male i Ditteri
). Pasteggia regolarmente sui roseti rampicanti…
La Protaetia probabilmente non la riconosco o semplicemente frequenta ambienti più naturali dei giardini.
Secondo il criterio elencato nell’ intervento del link, questa sembra essere una Protaetia, per la forma quasi triangolare che si nota fra le zampe dello sterno.
Nel quiz Franco: abbiamo imparato qualcosa? Forse si.
A casa nostra la Cetonia aurata aurata la chiamiamo Cetonia o anche Mosca dorata (che non se ne abbiamo a male i Ditteri

La Protaetia probabilmente non la riconosco o semplicemente frequenta ambienti più naturali dei giardini.
Secondo il criterio elencato nell’ intervento del link, questa sembra essere una Protaetia, per la forma quasi triangolare che si nota fra le zampe dello sterno.
Nel quiz Franco: abbiamo imparato qualcosa? Forse si.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6943
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Re: Protaetia aeruginosa o simile
Dovrebbe essere Protaetia cuprea per via della colorazione delle zampe e tutta la parte sotto di un bel viola metallico.
Nella Protaetia speciosissima o aeruginosa la parte sotto e le zampe di solito sono concolori al dorso.
La differenza tra Cetonia e Protaetia, oltre alla forma dell'apofisi sternale come ha fatto presente Raffaella è data anche dalle dimensioni, la prima difficilmente supera i 2,5cm, mentre la seconda può superare facilmente i 3cm.
La Cetonia è floricola, la Protaetia di solito la trovi nei frutteti.
Lore
Nella Protaetia speciosissima o aeruginosa la parte sotto e le zampe di solito sono concolori al dorso.
La differenza tra Cetonia e Protaetia, oltre alla forma dell'apofisi sternale come ha fatto presente Raffaella è data anche dalle dimensioni, la prima difficilmente supera i 2,5cm, mentre la seconda può superare facilmente i 3cm.
La Cetonia è floricola, la Protaetia di solito la trovi nei frutteti.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Protaetia aeruginosa o simile
Grazie Raffaella e Loredano. OK per Protaetia cuprea.
Strano però che un coleottero che frequenta i frutteti si trovi anche in città. Va bene che Siena è piccola e alberi da frutto in linea d'aria non sono molto lontani. Anche nei pressi di casa mia ci sono giardini con qualche albero da frutto.
Strano però che un coleottero che frequenta i frutteti si trovi anche in città. Va bene che Siena è piccola e alberi da frutto in linea d'aria non sono molto lontani. Anche nei pressi di casa mia ci sono giardini con qualche albero da frutto.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Re: Protaetia aeruginosa o simile

Splendide foto



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Protaetia aeruginosa o simile
Ciao Salvatore e grazie. Com'è la situazione fungina alla Maddalena?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Re: Protaetia aeruginosa o simile
Ciao Franco, scusa, il tuo messaggio l'ho visto soltanto adesso. Diciamo che anche qua a La Maddalena hanno trovato qualcosina, io però frequento più la Gallura, nelle zone di Luogosanto, Calangiasus e Tempio. Quindi anche lì la stagione è stata bella veramente, purtoppo per impegni, ho fatto solamente tre uscite, ho ancora del materiale da proporre a breve. Ormai sta facendo troppo caldo, in aggiunta una settimana di forte vento sta asciugando parecchio...... forse in qualche angolo della campagna chissà se si potrà trovare ancora qualche galletto.Franco Meiattini ha scritto: ↑23 giu 2023, 16:00Ciao Salvatore e grazie. Com'è la situazione fungina alla Maddalena?



