Lactarius chrysorrheus

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Lactarius chrysorrheus

Messaggio da mefi » 06 giu 2023, 21:00

Lactarius chrysorrheus Fr. (1838)

È stato descritto dal padre della micologia moderna, lo svedese Elias Magnus Fries.
L'epiteto specifico deriva dalle parole del greco antico “chryso-“, "oro", e “rheos”, "che scorre".


Bolton, 1791 (Agaricus zonarius)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lactarius chrysorrheus

Messaggio da mefi » 06 giu 2023, 21:01

Krombholz, 1831 (Agaricus zonarius)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11449
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Lactarius chrysorrheus

Messaggio da Raffaella13 » 06 giu 2023, 23:59

-6116

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6966
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Lactarius chrysorrheus

Messaggio da Franco Meiattini » 07 giu 2023, 14:14

Ciao Andrea: nelle leccete che frequentavo io era un fungo quasi infestante. Aggiungo una foto che evidenzia i suoi caratteri peculiari, fedelmente riportati anche nei disegni da te presentati -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lactarius chrysorrheus

Messaggio da mefi » 07 giu 2023, 15:45

-6565 a tutti

progosk

Re: Lactarius chrysorrheus

Messaggio da progosk » 07 giu 2023, 19:15

mefi ha scritto:
06 giu 2023, 21:00
È stato descritto dal padre della micologia moderna, lo svedese Elias Magnus Fries.
L'epiteto specifico deriva dalle parole del greco antico “chryso-“, "oro", e “rheos”, "che scorre".
Aggiungo queste belle tavole ottocentesche:

Node-Véran, 1838 (Lactarius theiogalus, ridet. Moreau)


Immagine


Immagine

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lactarius chrysorrheus

Messaggio da mefi » 07 giu 2023, 19:38

-6565

Rispondi