Lactarius blennius
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Lactarius blennius
Lactarius blennius (Fr.) Fr. (1838)
Fu descritto dal micologo svedese Elias Magnus Fries come Agaricus blennius nel 1815, prima di ricevere l’attuale nome binomiale dallo stesso autore nel 1838.
All'interno del genere Lactarius, è strettamente imparentato con Lactarius cinereus, un'altra specie che predilige il faggio.
È stato suggerito che le due specie possano avere avuto un percorso coevolutivo con il faggio.
L'epiteto specifico deriva dall’aggettivo latino “blennius”, che significa "viscido".
Krombholz, 1831 (Agaricus blennius)
Fu descritto dal micologo svedese Elias Magnus Fries come Agaricus blennius nel 1815, prima di ricevere l’attuale nome binomiale dallo stesso autore nel 1838.
All'interno del genere Lactarius, è strettamente imparentato con Lactarius cinereus, un'altra specie che predilige il faggio.
È stato suggerito che le due specie possano avere avuto un percorso coevolutivo con il faggio.
L'epiteto specifico deriva dall’aggettivo latino “blennius”, che significa "viscido".
Krombholz, 1831 (Agaricus blennius)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius blennius
È sinonimo di Agaricus blennius, il primo nome datogli da Fries nel 1815, e Agaricus viridis, nome datogli in precedenza da Heinrich Schrader, nel 1794.
Galorrheus blennius, Lactarius viridis e Lactifluus blennius sono anch’essi sinonimi.
Lactarius albidopallens è stato originariamente descritto come una forma di L. blennius come Lactarius blennius f. albidopallens da Jakob Emanuel Lange nel 1928, prima di essere classificata come specie separata da Jean Blum, ma ora è considerato sinonimo di L. blennius.
Lange descrisse anche Lactarius blennius f. virescens, che è peró “nomen invalidum”.
Lactarius fluens è una specie vhe veniva inclusa in L. blennius. Originariamente descritto nel 1899 da Jean Louis Émile Boudier, nel 1999 il tedesco Joseph Krieglsteiner suggerì che si trattasse in realtà di una varietà di L. blennius, chiamandolo Lactarius blennius var. fluens.
Tuttavia oggi L. fluens è normalmente considerato una specie imparentata ma separata, caratterizzata cappello più chiaro al margine e meno viscoso.
La situazione con Lactarius viridis è simile ma con esito diverso. Fu descritto come specie separata da Quélet nel 1888, e poi nel 1980 A. Marchand propose che si trattasse in realtà di una forma di L. blennius, chiamandolo Lactarius blennius f. viridis.
In questo caso è stata accettata la sinonimia con la specie tipo.
Krapf, 1782 (fig. 8-13)
Galorrheus blennius, Lactarius viridis e Lactifluus blennius sono anch’essi sinonimi.
Lactarius albidopallens è stato originariamente descritto come una forma di L. blennius come Lactarius blennius f. albidopallens da Jakob Emanuel Lange nel 1928, prima di essere classificata come specie separata da Jean Blum, ma ora è considerato sinonimo di L. blennius.
Lange descrisse anche Lactarius blennius f. virescens, che è peró “nomen invalidum”.
Lactarius fluens è una specie vhe veniva inclusa in L. blennius. Originariamente descritto nel 1899 da Jean Louis Émile Boudier, nel 1999 il tedesco Joseph Krieglsteiner suggerì che si trattasse in realtà di una varietà di L. blennius, chiamandolo Lactarius blennius var. fluens.
Tuttavia oggi L. fluens è normalmente considerato una specie imparentata ma separata, caratterizzata cappello più chiaro al margine e meno viscoso.
La situazione con Lactarius viridis è simile ma con esito diverso. Fu descritto come specie separata da Quélet nel 1888, e poi nel 1980 A. Marchand propose che si trattasse in realtà di una forma di L. blennius, chiamandolo Lactarius blennius f. viridis.
In questo caso è stata accettata la sinonimia con la specie tipo.
Krapf, 1782 (fig. 8-13)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius blennius
Sinonimi
Agaricus blennius Fr. (1815)
Agaricus viridis Schrad. (1794)
Galorrheus blennius (Fr.) P. Kumm. (1871)
Lactarius albidopallens (J.E. Lange) J. Blum (1976)
Lactarius blennius f. albidopallens J.E. Lange (1928)
Lactarius blennius f. virescens J.E. Lange (1940)
Lactarius blennius f. viridis A. Marchand (1980)
Lactarius viridis Quél. (1888)
Lactifluus blennius (Fr.) Kuntze (1891)
Sterbeeck, 1675
Agaricus blennius Fr. (1815)
Agaricus viridis Schrad. (1794)
Galorrheus blennius (Fr.) P. Kumm. (1871)
Lactarius albidopallens (J.E. Lange) J. Blum (1976)
Lactarius blennius f. albidopallens J.E. Lange (1928)
Lactarius blennius f. virescens J.E. Lange (1940)
Lactarius blennius f. viridis A. Marchand (1980)
Lactarius viridis Quél. (1888)
Lactifluus blennius (Fr.) Kuntze (1891)
Sterbeeck, 1675
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius blennius
Krapf, 1782
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius blennius
Lange, 1940 (fig. E - Lactarius blennius / fig. F - Lactarius blennius f. virescens)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius blennius
Lange, 1940 (Lactarius blennius f. albidopallens)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13742
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Lactarius blennius
Bel lavoro! 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11449
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Lactarius blennius

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6966
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Lactarius blennius
Belle tavole fedeli all'originale. Grazie per avercele mostrate 
