Lactarius aurantiacus

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Lactarius aurantiacus

Messaggio da mefi » 31 mag 2023, 20:55

Lactarius aurantiacus (Pers.) Gray (1821)

Fu descritto, con il nome di Agaricus testaceus var. aurantiacus, dal famoso micologo sudafricano Christian Hendrik Persoon nel volume 2 della sua opera “Synopsis methodica Fungorum” del 1801, e nel 1821 il noti scienziato svedese Elias Magnus Fries lo tratto come specie autonoma con due nomi diversi: Agaricus aurantiacus e Agaricus mitissimus.
Nel 1838, Fries cambiò il nome generico di Agaricus mitissimus in Lactarius nella sua opera “Epicrisis Systematis Mycologici seu Synopsis Hymenomycetum”.

Ma 17 anni prima, nel 1821, il micologo inglese Samuel Frederick Gray aveva già coniato il taxon Lactarius aurantiacus, precisamente nel volume 1 della sua grande opera “A natural arrangement of British plants”.

Molti micologi preferirono quindi il nome binomiale Lactarius mitissimus di Fries, autore probabilmente considerato più competente e rinomato.
Ma in base alla regola di priorità del nome precedente, il nome di Gray è stato stabilito come attuale nome binomiale valido.
Tuttavia, il nome dato da Fries si trova ancora oggi in molti lavori e studi micologici.


Bolton, 1788 (Agaricus lactifluus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lactarius aurantiacus

Messaggio da mefi » 31 mag 2023, 20:56

Sinonimi
Agaricus aurantiacus (Pers.) Fr. (1821)
Agaricus lactifluus Bolton (1788)
Agaricus mitissimus Fr. (1821)
Agaricus testaceus var. aurantiacus Pers. (1801)
Galorrheus aurantiacus (Pers.) P. Kumm. (1871)
Lactarius aurantiacus var. mitissimus (Fr.) J.E. Lange (1928)
Lactarius aurantiofulvus J. Blum ex Bon (1985)
Lactarius mitissimus (Fr.) Fr. (1838)
Lactarius subdulcis var. mitissimus (Fr.) Bataille (1908)
Lactifluus aurantiacus (Pers.) Kuntze (1891)
Lactifluus mitissimus (Fr.) Kuntze (1891)




Krombholz, 1831 (Agaricus mitissimus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13742
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Lactarius aurantiacus

Messaggio da Queletia mirabilis » 01 giu 2023, 07:01

-6116

Altra bella specie che ho visto poche volte in quanto assente dalle mie parti.

Rispondi