Lactarius acerrimus Britzelm. (1893)
La specie fu descritta da Britzelmayr nel 1893, che scoprì la specie nella Baviera meridionale.
Nel 1898 Kuntze collocò il taxon nel genere Lactifluus.
Numerosi autori, tra cui Ricken, Rea, Lange, Konrad & Maublanc, Kühner & Romagnesi, hanno descritto la specie sotto il nome di Lactarius insulsus.
Tuttavia è molto improbabile che il taxon Lactarius insulsus descritto da Fries si riferisca a questa specie.
L'attributo specifico, epiteto, latino “acerrimus”, superlativo di “acer”, è un'allusione al lattice acre e può essere tradotto con "molto acre".
La specie è stata collocata nella sezione Zonarii da M. Bon.
I rappresentanti di questa sezione hanno cappello liscio e più o meno zonato e lattice bianco, immutabile.
Anche nei testi di M.T. Basso e J. Heilmann-Clausen la specie rientra nel sottogenere Piperites, sezione e sottosezione Zonarii.
Sinonimi
Lactarius insulsus sensu A.A. Pearson, auct. Eur.
Lactifluus acerrimus (Britzelm.) Kuntze (1898)
Lange, 1940 (Lactarius insulsus)
Lactarius acerrimus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Lactarius acerrimus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11449
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13742
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Lactarius acerrimus
E' un lattario che si rinviene abbastanza facilmente nelle cerrete. Per imparare a conoscerlo basta notare i riflessi rosati sulle lamelle e le anastomosi sulle stesse, vicino all'intersezione sul gambo. Se provate ad assaggiarlo, usate un piccolo pezzetto perché è veramente bruciante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius acerrimus
