Russula vinosa Lindblad (1901)
È stata originariamente descritta nella guida svedese "Svampbok", letteralmente "Libro sui funghi", scritta dal micologo Matts Adolf Lindblad e pubblicata nel 1901.
Romell, autore del sinonimo Russula decolorans var. obscura, è stato un editore dello stesso testo.
L'epiteto specifico "vinosa" deriva dal latino “vinum”, cioè"vino", alludendo probabilmente al cappello color vino, capace anche di fungere da colorante.
Sinonimi
Russula decolorans var. obscura Romell (1891)
Russula obscura (Romell) Peck (1906)
Tavola di Lindblad, 1901
Russula vinosa
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Russula vinosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11449
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13742
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Russula vinosa

copertina e frontespizio (che riporta 1902 come data di pubblicazione) del libro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.