Russula rosea

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Russula rosea

Messaggio da mefi » 06 mag 2023, 20:49

Russula rosea Pers. (1796)

È una specie che è stata descritta nel 1796 dal micologo tedesco Christiaan Hendrik Persoon.


Batsch, 1783 (Agaricus sanguineus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Russula rosea

Messaggio da mefi » 06 mag 2023, 20:50

Sinonimi
Agaricus lacteus Pers. (1801)
Agaricus sanguineus Batsch (1783)
Russula lactea Fr. (1838)
Russula lepida Fr. (1836)
Russula lepida var. alba Rea (1885)
Russula lepida var. lactea (Fr.) F.H. Møller & Jul. Schäff. (1952)
Russula linnaei (Fr.) Fr. (1874)



Léveillé, 1855 (Agaricus lacteus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13743
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Russula rosea

Messaggio da Queletia mirabilis » 07 mag 2023, 07:35

-6116

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11451
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Russula rosea

Messaggio da Raffaella13 » 07 mag 2023, 08:04

Bella tavola :clap:

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Russula rosea

Messaggio da mefi » 07 mag 2023, 10:22

-6565

progosk

Re: Russula rosea

Messaggio da progosk » 08 mag 2023, 16:39

L'altra volta m'ero fermato al nome vernacolare di base scelta da Paulet, quel suo curioso "piperno" per certe colombine. A questo giro invece mi ha incuriosito un'altro elemento enigmatico (che già c'era anche nell'altra tavola): quel esile cerchio che segue al nome. Che vorrà dire mai?

Immaginavo che potesse simboleggiare una qualche qualità della specie, e sfogliando in giro vedevo che accanto ad altri nomi di specie repertoriate da Paulet, compaiono altri simboli, varianti di cerchi e di triangoli. Andare a ricostruirne il significato non è esattamente lineare: chi conosce le vicende editoriali delle opere principali di Paulet (e soprattutto dei fascicoli vari delle figure, infine riraccolte a posteriori da Léveillé) sa che è un'intrìco. Infatti anche delle legende dei simboli scelti per accompagnare le specie ritratte, non ne esiste una versione sola, ma bensì tre.

In un (raro) prospetto che preannuncia la pubblicazione del Traité, compare una prima versione, che prevedeva soli sei simboli:
Prospectus, Traité des Champignons de Paulet (1793) p.2-3.png
Prospectus, Traité des Champignons de Paulet (1793) p.2 (det).jpg
e cioè (aprossimando quanto possibile i simboli):

⦿ Très-bon à manger, sans danger, sans inconvéniens - Ottimo commestibile, innocuo, non causa inconvenienti
D'un effet nul, ou qui n'incommode pas - Neutro, che non indispone
Qui peut incommoder - Che può indisporre
D'un usage suspecte, ou qui peut nuire - Sospetto all'uso, che può nuocere
Qui nuit et met presque a mort - Nocivo, quasi mortale
Très-dangereux, et souvent mortel - Molto pericoloso, spesso mortale

Interessante scala di progressivo allarme, inteso ad accompagnare un'opera che si voleva al contempo erudita, ma anche divulgativa e pratica. A causa anche dei moti rivoluzionari, l'effettiva edizione e pubblicazione del Traité dovette attendere qualche anno, fino al 1808 - tempo sufficiente perché Paulet ripensa a questa graduatoria, che nel secondo tomo ricompare nel testo di un'altro "Prospectus" interno all'opera, che spiega l'aggiornata modalità di pubblicazione dei fascicoli di tavole, a p.42:

Paulet, Traité des champignons (1793-1808) t.2, p.42.png

I livelli e simboli sono rivisti da sei a sette, e descritti così:

⦿ de très-bonne qualité [...] on peut faire usage sans danger - di ottima qualità, utilizzabile senza rischio
qualité inférieure en bonté [...] ne peut pas nuire [...] d'effet nul - di qualità inferiore, che non nuoce, ad effetto neutro
incommode ou peut incommoder - causa, o può causare, inconvenienti
fait du mal [...] indigeste [...] ou appartient à une classe suspecte - nuoce, indigesto, o di una classe sospetta
△+▴ avec plus ou moins taches noires, qui incommode plus ou moins, et peut même mettre à mort - a secondo del numero di angoli neri, più o meno nocivo, e perfino potenzialmente mortale
d'un effet constamment mortel - sempre mortale
△+○ pas de nature à être mangé - inadatto al consumo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

progosk

Re: Russula rosea

Messaggio da progosk » 08 mag 2023, 17:09

Senonché, alla pagina 51 dello stesso tomo, compare una tabella in cui cambiano ancora simboli e descrizioni, nel frattempo diventati dieci:

Paulet, Traité des champignons (1793-1808) t.2, p.51.png

Qui la classifica è riveduta (e i simboli in parte resi irriproducibili) in ormai dieci categorie:

⦿ Champignon de bonne qualité - Fungo buono
non mal-faisant - innocuo
qui peut nuire ou contracter une mauvaise qualité - può nuocere, o causare malanni
de qualité suspecte ou de classe mal-faisante - sospetto, o di classe nociva
△α qui nuit ou incommode évidemment - causa, o può causare, effettivi inconvenienti
△β qui est encore plus nuisible - più nocivo ancora
△γ qui met en danger de mort - potenzialmente mortale
qui est mortel - mortale
△δ qui n'est pas propre à être mangé, sans avoir rien de vénéneux - inadatto al consumo, pur essendo innocuo
△ε qu'on ne mange pas, mais qui peut nuire si l'on en fait usage - non consumato, ma potenzialmente nocivo, nel caso.

Questa è la versione che poi viene riprodotta da Léveillé nella riedizione postuma della completa Iconographie des champignons di Paulet, quarant'anni dopo, riaccorpando i quaranta fascicoli di tavole pubblicati alla spicciolata da Paulet finché in vita, e poi dal figlio fino al 1835:

Léveillé (ed), Iconographie des champignons de Paulet (1855).png

Tutto ciò per dire: a buon intenditor'...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13743
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Russula rosea

Messaggio da Queletia mirabilis » 08 mag 2023, 18:06

ffgjhjh

però il secondo link non funziona... [(raro) prospetto]

progosk

Re: Russula rosea

Messaggio da progosk » 08 mag 2023, 19:03

Queletia mirabilis ha scritto:
08 mag 2023, 18:06
però il secondo link non funziona... [(raro) prospetto]
rieccolo: un (raro) prospetto

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Russula rosea

Messaggio da mefi » 08 mag 2023, 19:48

-6565 per i contributi

Rispondi