Russula mustelina

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Russula mustelina

Messaggio da mefi » 19 apr 2023, 20:45

Russula mustelina Fr. (1838)

Il micologo svedese Elias Magnus Fries descrisse questa specie nella sua opera del 1838 “Epicrisis Systematis Mycologici, seu Synopsis Hymenomycetum”.


Sinonimi
Agaricus fallax sensu Krombholz


Tavola di Krombholz, 1831 (Agaricus fallax)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11451
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Russula mustelina

Messaggio da Raffaella13 » 19 apr 2023, 20:51

Tra i miei favoriti :cuore: :cuore:

progosk

Re: Russula mustelina

Messaggio da progosk » 20 apr 2023, 13:59

mefi ha scritto:
19 apr 2023, 20:45
Agaricus fallax sensu Krombholz
rimane un po' enigmatico il senso di quel "fallax" scelto da Krombholz, ma in tedesco lo chiamava più esplicitamente "Zimmtbrauner Täubling", colombina color cannella, descrizione che Fries sceglie quando - nonostante nella descrizione specifica il suo cappello essere "luteo-fuscus, sed varius", bruno-giallastro, variegato - la sancisce "mustelina", per il tipico colore del vello delle donnole.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Russula mustelina

Messaggio da mefi » 20 apr 2023, 16:06

-6565

Rispondi