Russula delica Fr. (1838)
Descritta dal micologo svedese Elias Magnus Fries nel 1838, il suo epiteto specifico è latino e si riferisce all’assenza di lattice.
I sinonimi più antichi includono Lactarius piperatus ß exsuccus.
Questa specie non ha subito molti cambiamenti tassonomici nel corso degli anni.
Invece l’assenza o presenza di una zona blu-verde all’apice del gambo, la spaziatura e l’altezza delle lamelle, il colore e l'ornamentazione delle spore hanno messo in dubbio molti ritrovamenti e nel corso degli anni sono state descritte numerose varietà.
Una di queste, Russula chloroides, è attualmente considerata una specie distinta.
Il micologo John Burton Cleland raccolse degli esemplari che descrisse nel 1935 come Russula delica sotto eucalipto sul monte Lofty in Australia Meridionale, tuttavia, questa raccolta fu riclassificata come una nuova specie, Russula marangania, nel 1997 da Cheryl Grgurinovic.
Sinonimi
Hypophyllum album Paulet (1793)
Lactarius piperatus ß exsuccus Pers. (1800)
Tavola di Léveillé, 1855 (Hypophyllum album)
Russula delica
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Russula delica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11451
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Russula delica
Quel "prévat" di Paulet è una francesizzazione dell'occitano "pevrat" = pepato; non è l'unico nome comune francese a rispescare lemmi occitani (vedi l'oronge A. caesarea). (Secondo la ricostruzione di Lepp, tra l'altro, qui saremmo davanti al Ur-Pfifferling (= peperino) - quello per il quale questo nome aveva/ha senso, solo successivamente mutuato/cooptato dal cuginetto giallo, mite.)
Qui altra bella tavola francese di questo "piperno", apprezzato commestibile nelle nostre regioni meridionali...
Fabre, 1893 (Russula delica)

Qui altra bella tavola francese di questo "piperno", apprezzato commestibile nelle nostre regioni meridionali...
Fabre, 1893 (Russula delica)
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Russula delica
Grazie Andrea, bel contributo!
In Sicilia, essenzialmente in provincia di Catania, la specie viene chiamata col nome vernacolare "Funcia 'i cani" (funghi di cane), ma non saprei da dove derivi; localmente è anche consumata.

In Sicilia, essenzialmente in provincia di Catania, la specie viene chiamata col nome vernacolare "Funcia 'i cani" (funghi di cane), ma non saprei da dove derivi; localmente è anche consumata.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Russula delica
Grazie del contributo “vernacolare”, è un nome particolare!
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
Re: Russula delica
Ho un posto dove ne crescono tante e grandi! Il prossimo autunno vi posto qualche bella foto 