Le tavole micologiche nei Libri Picturati (ca. 1550-1595) di K. van Sint Omaars

progosk

Le tavole micologiche nei Libri Picturati (ca. 1550-1595) di K. van Sint Omaars

Messaggio da progosk » 30 mar 2023, 18:45

Riscoperti solo negli anni ’30, la quindicina di codex pieni di oltre mille dettagliatissime illustrazioni botaniche conservate alla Biblioteka Jagiellońska a Kraków, in Polonia, costituiscono tutt’oggi un mezzo mistero. Stuoli di studiosi sono all’opera da decenni per capire a chi risalga la paternità, in quanto mecenate, a chi la guida scientifica, e ancora a quale artista (o artisti) si deve la realizzazione di questo straordinario compendio. La tesi attualmente più accreditata riconosce come auctor intellectualis e patrocinante Karel van Sint Omaars, signore possidente fiammingo, stancatosi dei combattimenti e riconvertito alla scienza botanica. È contesissimo quanto fosse stato coinvolto il sapiente botanico Clusius, contemporaneo e conoscente di Sint Omaars, se solo come occasionale consulente, o addirittura redattore scientifico. Gli autori materiali sembrano alcuni talentusoi pittori fiamminghi dell’epoca, tra cui in primis Jacob van den Coornhuse. I tomi finirono per secoli nelle collezioni imperiali tedesche, e solo per evitargli la peggior sorte bellica furono trafugati in Silesia, trovando infine rifugio in un monastero benedettino a Krzeszów.

La ristretta selezione di specie ritratte è comunque interessante, vi propongo qui anche i licheni e le specie dubbie, corredate delle annotazioni originali e le determinazioni moderne (di M. Noordeloos dell’Erbario Nazionale Olandese), tratte dal primo catalogo completo dei volumi, Drawn from Nature - The Complete Botanical Watercolours of the 16th-Century Libri Picturati edito a Londra da Koning, Van Uffelen e Zemanek, non senza suscitare polemiche, nel 2008.

Immagine

Buona visione!

Bibliografia essenziale

- H. Wille (1996). The discovery of the scientific heritage of Karel van Sint Omaars (1533-1569). The Libri Picturati A16-30 in the Jagiellon Library in Jrakow, in Scientarum Historia, vol. 22, n.2, pp. 67-80
- L. Ramón-Laca (2001). Charles de l'Écluse and Libri Picturati A16-30, in Archives of Natural History, vol. 28, n.2, pp. 195-243
- Koning, Van Uffelen, Zemaneks (2008). Drawn after Nature - The Complete Botanical Watercolours of the 16th-Century Libri Picturati, KNNV, Amsterdam (parzialmente consultabile online qui)
- J. De Groote (2011). Drawn after Nature... 't Zwin
- J. De Groote (2012). De botanische en zoölogische aquarellencollectie van jonker Karel van Sint Omaars, in Rond de Poldertorens, vol. 54 n.2 pp.35-82 & n.3, pp.87-115. (pdf)


progosk

Re: Le tavole micologiche nei Libri Picturati (ca. 1550-1595) di K. van Sint Omaars

Messaggio da progosk » 30 mar 2023, 18:58

dal volume LP A22 (liberamente consultabile in altissima risoluzione qui)

A22/18v FUNGI SPONGIOSI SPECIES [Calvatia gigantea]

22-18v FUNGI SPONGIOSI SPECIES [DIGGRAF000177_0027] Calvatia gigantea.jpg

A22/17 [Calvatia gigantea]

22-17 [DIGGRAF000177_0026] Calvatia gigantea.jpg

A22/19v [M. scorodonius / G. dryophilus (C. confluens/acervata?), Morchella esculenta, Laetiporus sulphureus]

22-19v [DIGGRAF000177_0029] M. scorodonius, G. dryophilus (or C. confluens-acervata), Morchella esculenta, Laetiporus sulphureus.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

progosk

Re: Le tavole micologiche nei Libri Picturati (ca. 1550-1595) di K. van Sint Omaars

Messaggio da progosk » 30 mar 2023, 19:08

A22/19 MΥK’HTEΣ | FUNGI [Coprinus micaceus & spp., Macrolepiota rhacodes, Hypholoma fasciculare, Psathyrella sp.]

22-19 MΥK’HTEΣ FUNGI [DIGGRAF000177_0028] Coprinus micaceus & spp., Macrolepiota rhacodes, Hypholoma fasciculare, Psathyrella sp.jpg

Le composizioni di specie raffigurate in questa tavola hanno permesso di identificarne l'autore, il pittore fiammingo Jacob van dan Coornhuse, del quale l'unica tavola conosciuta, uno splendido Ultimo Giudizio, contiene gli stessi gruppetti di funghi ed un lichene raffigurati lungo il margine inferiore.

Immagine
J.v.d. Coornhuse, Laatste Ordeel vs Libri Picturati.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

progosk

Re: Le tavole micologiche nei Libri Picturati (ca. 1550-1595) di K. van Sint Omaars

Messaggio da progosk » 30 mar 2023, 19:28

Dai volumi A27 e A23, accessibili qui e qui:

A27/99 PHALLUS ex FUNGORUM genere [Lactarius piperatus (or controversus), Phallus impudicus]

27-99 PHALLUS ex FUNGORUM genere [DIGGRAF000190_0135, p.132] Lactarius piperatus (controversus), Phallus impudicus.jpg

A23/43v Ustilago Brant. [Ustilago sp. on Avena sativa].jpg

23-43v [NDIGGRAF001169, p.65] Ustilago sp. on Avena sativa.jpg

A23/44 Ustilago polystichia [Ustilago sp. on Hordeum sp.].jpg

23-44 [DIGGRAF001169, p.66] Ustilago sp. on Hordeum.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

progosk

Re: Le tavole micologiche nei Libri Picturati (ca. 1550-1595) di K. van Sint Omaars

Messaggio da progosk » 30 mar 2023, 19:36

Dai volumi A26 e A18, accessibili qui e qui:

A26/79 ΛEIX’HN | LICHEN [Scutellaria sp. (alla annotazione LICHEN MARITIMIS), Cladonia macilenta/floerkeana, Ramalina fraxinea]

26-79 ΛEIX’HN , LICHEN [Scutellaria sp., Cladonia macilenta (or floerkeana), Ramalina fraxinea].jpg

A26/79v LICHEN sev PULMONARIA [Lobaria pulmonaria]

26-79v LICHEN sev PULMONARIA [DIGGRAF000189_0106] Lobaria pulmonaria.jpg

18-1 MUSCUS PULMONARIUS... [Peltigera canina, Lecanora sp., Cladonia spp., Cladina?]

18-1 MUSCUS PULMONARIUS... [DIGGRAF000173_0005] Peltigera canina, Lecanora sp., Cladonia spp., Cladina.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

progosk

Re: Le tavole micologiche nei Libri Picturati (ca. 1550-1595) di K. van Sint Omaars

Messaggio da progosk » 30 mar 2023, 20:18

Dal volume A21, accessibile qui:

A21/106 [Lecanora muralis]

21-106 [DIGGRAF000176_0118] Lecanora muralis.jpg

A21/109 [Acarospora sp.]

21-109 [DIGGRAF000176_0122] Acarospora sp..jpg

A21/105 [unidentified fungus]

21-105 [DIGGRAF000176_0117] (unidentified fungus).jpg
Alla prossima!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Le tavole micologiche nei Libri Picturati (ca. 1550-1595) di K. van Sint Omaars

Messaggio da mefi » 30 mar 2023, 23:26

bjasblas grazie della condivisione

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11451
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Le tavole micologiche nei Libri Picturati (ca. 1550-1595) di K. van Sint Omaars

Messaggio da Raffaella13 » 31 mar 2023, 04:50

Grazie Philip per questa inattesa segnalazione: una opera così lontana nel tempo e particolareggiata, sopravvissuta a tempi molto difficili, è una finestra incredibile.
👏🏻👏🏻👏🏻

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13743
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Le tavole micologiche nei Libri Picturati (ca. 1550-1595) di K. van Sint Omaars

Messaggio da Queletia mirabilis » 31 mar 2023, 09:02

Fantastico.
Philip colpisce ancora.
Nel reperimento di queste vecchie tavole comincia a dare del filo da torcere anche a Valerio Bertolini. h<hhsg
-6116 -6116 -6116

progosk

Re: Le tavole micologiche nei Libri Picturati (ca. 1550-1595) di K. van Sint Omaars

Messaggio da progosk » 31 mar 2023, 10:35

Raffaella13 ha scritto:
31 mar 2023, 04:50
una opera così lontana nel tempo e particolareggiata, sopravvissuta a tempi molto difficili, è una finestra incredibile.
A te che hai anche l'attenzione alla sfera botanica più in generale, ti consiglio di sfogliare queste innumerevoli tavole a piena risoluzione, i volumi rilevanti sono dal A18 al A30, tutti reperibili e zoomabili partendo da qui, cliccando sull'iconcina "libro" relativo al singolo volume. (Per quanto riguarda il download, non viene offerto per le singole pagine, solo per gli albi interi, e purtroppo la maggior parte nell'ostico formato .djvu che poi richiede conversione non banale...) Le dettagliate annotazioni scientifiche sono a tratti sorprendenti nella loro perizia.

Molto interessante anche la querelle tra gli storici che si contendono le ipotesi sulle origini dell'opera, che vede Ubriszy Savoia nella ristretta cordata allineata con gli editori del catalogo, che provano in tutte le maniere ad ascrivere un centrale coinvolgimento di Clusius, duramente criticati da chi ha trovato altre evidenze (come per esempio l'identità del pittore) e che corroborano invece la marginalità del ruolo clusiano...

Rispondi