Russula emetica

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Russula emetica

Messaggio da mefi » 19 mar 2023, 22:04

Russula emetica (Schaeff.) Pers. (1796)

Fu descritta come Agaricus emeticus da Jacob Christian Schaeffer nel 1774, nella sua opera sui funghi della Baviera e del Palatinato, “Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur icones”.
Christian Hendrik Persoon nel 1796 la collocò nel suo attuale genere Russula, dove è rimasta.
L'epiteto specifico deriva dal greco antico “emetikos”, cioè 'emetico', 'che induce il vomito'.


Schaeffer, 1800 (Agaricus emeticus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Russula emetica

Messaggio da mefi » 19 mar 2023, 22:05

È la specie tipo del genere Russula.
Secondo la classificazione infragenerica di Russula di Rolf Singer, è anche il tipo della sezione Russula.
Nella classificazione alternativa proposta da Henri Romagnesi, è la specie tipo della sottosezione Emeticinae.
Nel 2002 un'analisi molecolare delle specie di Russula europee ha rilevato che Russula emetica formerebbe un clade con Russula raoultii, Russula betularum e Russula nana. Un'analisi successiva ha confermato la stretta relazione filogenetica tra Russula emetica e le ultime due specie.


Bulliard, 1791 (Agaricus pectinaceus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Russula emetica

Messaggio da mefi » 19 mar 2023, 22:06

Sinonimi
Agaricus emeticus Schaeff. (1774)
Agaricus linnaei var. emeticus (Schaeff.) Fr. (1815)



Krapf, 1782 (rote Täublinge)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11451
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Russula emetica

Messaggio da Raffaella13 » 20 mar 2023, 09:42

-6116

Daddua
Membro FeM
Messaggi: 1022
Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
Nome: Claudio
Comune: Liniköping
regione: Östergötland
nazione: Svezia
fotocamera: iPhone SE

Re: Russula emetica

Messaggio da Daddua » 20 mar 2023, 09:47

Andrea, queste favole che posti sono davvero bellissime! Mi piacerebbe da matti avere qualche originale appesa in casa! Se
Mi capiterà in qualche mercatino me ne prenderò sicuramente una 🙂 ammesso che non costino più di un rene, perché uno lo devo già dare per riparare il disco fisso con le foto che ho fatto 🤣
Usi una parola che non conosco e che non ho mai sentito, ovvero il “clade”. Mi spieghi?
Belli questi post!!♥️

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Russula emetica

Messaggio da mefi » 20 mar 2023, 10:14

Daddua ha scritto:
20 mar 2023, 09:47
Andrea, queste favole che posti sono davvero bellissime! Mi piacerebbe da matti avere qualche originale appesa in casa! Se
Mi capiterà in qualche mercatino me ne prenderò sicuramente una 🙂 ammesso che non costino più di un rene, perché uno lo devo già dare per riparare il disco fisso con le foto che ho fatto 🤣
Usi una parola che non conosco e che non ho mai sentito, ovvero il “clade”. Mi spieghi?
Belli questi post!!♥️
In tassonomia clade è un gruppo geneticamente monofiletico, cioè con un antenato singolo comune e comprendente tutti i discendenti di quell'antenato.

PS quanto distante sei da Uppsala, il luogo dove Fries è nato e ha rivoluzionato la micologia? magari lì si trova qualche stampa interessante 😅

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6966
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula emetica

Messaggio da Franco Meiattini » 20 mar 2023, 11:55

Sempre interessante e istruttivo -6116 -6116

progosk

Re: Russula emetica

Messaggio da progosk » 21 mar 2023, 10:59

C'è anche questa tavola del mio entomologo preferito:

Fabre, 1893 (Russula emetica)

Immagine

Daddua
Membro FeM
Messaggi: 1022
Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
Nome: Claudio
Comune: Liniköping
regione: Östergötland
nazione: Svezia
fotocamera: iPhone SE

Re: Russula emetica

Messaggio da Daddua » 21 mar 2023, 14:32

mefi ha scritto:
20 mar 2023, 10:14
Daddua ha scritto:
20 mar 2023, 09:47
Andrea, queste favole che posti sono davvero bellissime! Mi piacerebbe da matti avere qualche originale appesa in casa! Se
Mi capiterà in qualche mercatino me ne prenderò sicuramente una 🙂 ammesso che non costino più di un rene, perché uno lo devo già dare per riparare il disco fisso con le foto che ho fatto 🤣
Usi una parola che non conosco e che non ho mai sentito, ovvero il “clade”. Mi spieghi?
Belli questi post!!♥️
In tassonomia clade è un gruppo geneticamente monofiletico, cioè con un antenato singolo comune e comprendente tutti i discendenti di quell'antenato.

PS quanto distante sei da Uppsala, il luogo dove Fries è nato e ha rivoluzionato la micologia? magari lì si trova qualche stampa interessante 😅
Grazie per il chiarimento! 🙂🙂
Fries in realtà è nato a Femsjö, nello Småland, ma tutta la sua carriera universitaria è stata a Uppsala… era figlio di un pastore 🙂

Uno dei padri della micologia moderna
https://youtu.be/kMpidZf2Pq4

progosk

Re: Russula emetica

Messaggio da progosk » 21 mar 2023, 14:55

Daddua ha scritto:
21 mar 2023, 14:32
Fries in realtà è nato a Femsjö, nello Småland, ma tutta la sua carriera universitaria è stata a Uppsala… era figlio di un pastore 🙂

Uno dei padri della micologia moderna
https://youtu.be/kMpidZf2Pq4
Pensa, nn m'era mai balenato di dover pronunciare il suo nome Friës, l'avevo sempre pensato con l'i semplicemente allungata, alla tedesca. Grazie della dritta!

Rispondi