Hygrophorus olivaceoalbus

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Hygrophorus olivaceoalbus

Messaggio da mefi » 27 feb 2023, 22:04

Hygrophorus olivaceoalbus (Fr.) Fr. (1838)

La specie fu ufficialmente descritta per la prima volta come Agaricus olivaceoalbus da Elias Fries nel 1815.
Ha assunto il suo attuale nome scientifico quando Fries lo trasferì nel genere Hygrophorus nel 1838.
Paul Kummer ricombinò la specie in Limacium nel 1871, ma questo genere è diventato poi sinonimo di Hygrophorus.

Sono state proposte diverse varietà di Hygrophorus olivaceoalbus: var. candidus, var. gracilis, var. intermedius e var. obesus
Quest’ultima è considerata sinonimo di Hygrophorus latitabundus, mentre le altre sono state ricondotte alla specie tipo.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hygrophorus olivaceoalbus

Messaggio da mefi » 27 feb 2023, 22:04

Insieme a Hygrophorus persoonii, H. mesotephrus e H. latitabundus, forma la sezione Olivaceoumbrini all'interno del genere Hygrophorus.
Le specie di questa sezione hanno cappello e gambo da grassi a viscidi, cappello grigio-marrone scuro, oliva o aranciato e gambo decorato o in qualche modo distintamente anellato dal velo glutinoso.

L'epiteto specifico “olivaceoalbus” deriva da parole latine che significano “bruno oliva” e “bianco”.



Sinonimi
Agaricus limacinus subsp. olivaceoalbus (Fr.) Pers. (1828)
Agaricus olivaceoalbus Fr. (1815)
Hygrophorus olivaceoalbus var. candidus Quél. (1881)
Hygrophorus olivaceoalbus var. gracilis Maire (1933)
Hygrophorus olivaceoalbus var. intermedius Hesler & A.H. Sm. (1963)
Limacium olivaceoalbum (Fr.) P. Kumm. (1871)




Bresadola, 1928
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11451
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Hygrophorus olivaceoalbus

Messaggio da Raffaella13 » 27 feb 2023, 22:12

:ok: :clap:

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15343
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Hygrophorus olivaceoalbus

Messaggio da Gualberto » 27 feb 2023, 22:17

-6116 ffgjhjh

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6966
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Hygrophorus olivaceoalbus

Messaggio da Franco Meiattini » 28 feb 2023, 12:57

E' simile all' Hygrophorus persoonii, ma vegeta nelle abetaie. Per questo non l'ho mai trovato nelle mie leccete, al contrario del primo ffgjhjh ssbsdb

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11451
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Hygrophorus olivaceoalbus

Messaggio da Raffaella13 » 28 feb 2023, 22:52

Eh la conosco abbastanza questa mascherina. Nelle belle abetaie Agordine, l’ho trovato più’ volte, in diverse postazioni sotto Picea abies. Mi emoziona sempre reincontrarla, con le sue belle cromaticita’, fortemente a contrasto, tra cappello e gambo. ;) foto da cellulare: perdonatemi. :P
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13743
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Hygrophorus olivaceoalbus

Messaggio da Queletia mirabilis » 01 mar 2023, 08:49

-6116

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hygrophorus olivaceoalbus

Messaggio da mefi » 01 mar 2023, 09:55

-6565 a tutti

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6966
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Hygrophorus olivaceoalbus

Messaggio da Franco Meiattini » 01 mar 2023, 11:54

Un bravo anche a Raffaella per le sue foto !

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hygrophorus olivaceoalbus

Messaggio da mefi » 01 mar 2023, 15:23

Errata corrige:

la tavola di Schaeffer che avevo allegato rappresenterebbe Hygrophorus persoonii, quindi l’ho tolta e la riproporrò per quella specie

Rispondi