Hygrophorus arbustivus

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Hygrophorus arbustivus

Messaggio da mefi » 12 feb 2023, 22:00

Hygrophorus arbustivus Fr. (1836)

Fu descritto dal micologo svedese Elias Fries nel 1836, in una delle sue opere meno conosciute, dal titolo “Anteckningar öfver de i Sverige växande ätliga svampar” (Note sui funghi commestibili che crescono in Svezia).


Tavola di Cooke, 1888
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11451
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Hygrophorus arbustivus

Messaggio da Raffaella13 » 13 feb 2023, 04:40

-6116

Adonis
Membro FeM
Messaggi: 12285
Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
Nome: Antonio
Comune: Kalamata
regione: Messinia
nazione: Grecia
fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G

Re: Hygrophorus arbustivus

Messaggio da Adonis » 13 feb 2023, 11:00

jyjòk Un lavorone fai

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6966
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Hygrophorus arbustivus

Messaggio da Franco Meiattini » 13 feb 2023, 11:20

Bravo Andrea. Nelle riproduzioni viene giustamente evidenziata la fibrillosità della cuticola, ssbsdb

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hygrophorus arbustivus

Messaggio da mefi » 13 feb 2023, 14:09

-6565 a tutti

Rispondi