Agarico sí ma quale?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 07 nov 2020, 13:53
- Nome: paolo
- Comune: toscolano-maderno
- regione: lombardia
- nazione: italia
Agarico sí ma quale?
mia moglie ha trovato ieri questi agarici (penso). Chiedendo perdono per la foto con i funghi giá raccolti, aggiungo che sono stati trovati non lontano dal mare, sotto lecci e cipressi. Non riesco a capire che agarico sia, sembra quasi prataiolo bblob:file:///2409a9aa-0c41-4dfa-8f3e-4feaa7311f73uono ma non c'é traccia di anello. Mi aiutate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Agarico sí ma quale?
Anello infero. Non mi stupirei fosse Agaricus devoniensis.
Papo, è un "prataiolo" e non sempre l'anello è evidente. In questo caso c'è una specie di calza, tipo pseudovolva, che parte dalla base del gambo e termina a circa la metà del gambo stesso.
Papo, è un "prataiolo" e non sempre l'anello è evidente. In questo caso c'è una specie di calza, tipo pseudovolva, che parte dalla base del gambo e termina a circa la metà del gambo stesso.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Agarico sí ma quale?
Mi piace questa ipotesiQueletia mirabilis ha scritto: ↑22 nov 2022, 09:22Anello infero. Non mi stupirei fosse Agaricus devoniensis.
Papo, è un "prataiolo" e non sempre l'anello è evidente. In questo caso c'è una specie di calza, tipo pseudovolva, che parte dalla base del gambo e termina a circa la metà del gambo stesso.

Papo, che odore hanno?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 07 nov 2020, 13:53
- Nome: paolo
- Comune: toscolano-maderno
- regione: lombardia
- nazione: italia
Re: Agarico sí ma quale?
Ciao, hai detto due cose diverse peró, devoniensis o campestre?Queletia mirabilis ha scritto: ↑22 nov 2022, 09:22Anello infero. Non mi stupirei fosse Agaricus devoniensis.
Papo, è un "prataiolo" e non sempre l'anello è evidente. In questo caso c'è una specie di calza, tipo pseudovolva, che parte dalla base del gambo e termina a circa la metà del gambo stesso.
Non c'é traccia di sabbia dove é stato raccolto, quindi opterei anch'io per il campestre.
Il profumo era fungino, molto gradevole
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Agarico sí ma quale?
Credo che Massimo intenda “prataiolo” per Agaricus in generale, non specificamente per campestris