include un glossario micologico
-
Daddua
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
Messaggio
da Daddua » 05 ott 2022, 15:02
Vi chiedo un aiuto

Domenica ho trovato nel bosco due negli Agaricus, ma non ho fatto in tempo a controllarli e sono “invecchiati”.
Esiste una regola empirica, come per le Russule per capirci, per distingiere gli Agaricus commestibili da quelli non commestibili?
Non parlo di Leucoagsricus, ma solo di quelli con lamelle rosa e spirata marrone.
Grazie


-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 05 ott 2022, 15:08
Daddua ha scritto: ↑05 ott 2022, 15:02
Vi chiedo un aiuto

Domenica ho trovato nel bosco due negli Agaricus, ma non ho fatto in tempo a controllarli e sono “invecchiati”.
Esiste una regola empirica, come per le Russule per capirci, per distingiere gli Agaricus commestibili da quelli non commestibili?
Non parlo di Leucoagsricus, ma solo di quelli con lamelle rosa e spirata marrone.
Grazie

Per anzianità quando hanno le lamelle marroni sono da buttare.
Poi tendenzialmente la presenza di odore chimico, di fenolo, iodoformio e simili, è tipica delle specie tossiche, comunque (come anche per le Russula) esistono delle eccezioni.
-
Daddua
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
Messaggio
da Daddua » 05 ott 2022, 18:19
mefi ha scritto: ↑05 ott 2022, 15:08
Daddua ha scritto: ↑05 ott 2022, 15:02
Vi chiedo un aiuto

Domenica ho trovato nel bosco due negli Agaricus, ma non ho fatto in tempo a controllarli e sono “invecchiati”.
Esiste una regola empirica, come per le Russule per capirci, per distingiere gli Agaricus commestibili da quelli non commestibili?
Non parlo di Leucoagsricus, ma solo di quelli con lamelle rosa e spirata marrone.
Grazie

Per anzianità quando hanno le lamelle marroni sono da buttare.
Poi tendenzialmente la presenza di odore chimico, di fenolo, iodoformio e simili, è tipica delle specie tossiche, comunque (come anche per le Russula) esistono delle eccezioni.
Grazie Andrea!
Immagino che ci siano eccezioni non trascurabili, visto che l’Agaricus bresadolanus che ho trovato aveva un buon odore ed è tossico…
-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 05 ott 2022, 19:49
Daddua ha scritto: ↑05 ott 2022, 18:19
mefi ha scritto: ↑05 ott 2022, 15:08
Daddua ha scritto: ↑05 ott 2022, 15:02
Vi chiedo un aiuto

Domenica ho trovato nel bosco due negli Agaricus, ma non ho fatto in tempo a controllarli e sono “invecchiati”.
Esiste una regola empirica, come per le Russule per capirci, per distingiere gli Agaricus commestibili da quelli non commestibili?
Non parlo di Leucoagsricus, ma solo di quelli con lamelle rosa e spirata marrone.
Grazie

Per anzianità quando hanno le lamelle marroni sono da buttare.
Poi tendenzialmente la presenza di odore chimico, di fenolo, iodoformio e simili, è tipica delle specie tossiche, comunque (come anche per le Russula) esistono delle eccezioni.
Grazie Andrea!
Immagino che ci siano eccezioni non trascurabili, visto che l’Agaricus bresadolanus che ho trovato aveva un buon odore ed è tossico…
esattamente

-
Daniele Ricci
- Membro FeM
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 20 ago 2019, 14:44
- Nome: DANIELE
- Comune: Avellino
- regione: Campania
- nazione: Italia
Messaggio
da Daniele Ricci » 11 ott 2022, 15:33
Daddua ha scritto: ↑05 ott 2022, 15:02
Vi chiedo un aiuto

Domenica ho trovato nel bosco due negli Agaricus, ma non ho fatto in tempo a controllarli e sono “invecchiati”.
Esiste una regola empirica, come per le Russule per capirci, per distingiere gli Agaricus commestibili da quelli non commestibili?
Non parlo di Leucoagsricus, ma solo di quelli con lamelle rosa e spirata marrone.
Grazie

Sono sicuramente da scartare gli Agaricus la cui carne è fortemente ingiallente al taglio, di un giallo cromo intenso, in particolare alla base del gambo.
Questi appartengono al gruppo degli Xanthodermatei e sono tossici
-
Daddua
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
Messaggio
da Daddua » 11 ott 2022, 19:07
Daniele Ricci ha scritto: ↑11 ott 2022, 15:33
Daddua ha scritto: ↑05 ott 2022, 15:02
Vi chiedo un aiuto

Domenica ho trovato nel bosco due negli Agaricus, ma non ho fatto in tempo a controllarli e sono “invecchiati”.
Esiste una regola empirica, come per le Russule per capirci, per distingiere gli Agaricus commestibili da quelli non commestibili?
Non parlo di Leucoagsricus, ma solo di quelli con lamelle rosa e spirata marrone.
Grazie

Sono sicuramente da scartare gli Agaricus la cui carne è fortemente ingiallente al taglio, di un giallo cromo intenso, in particolare alla base del gambo.
Questi appartengono al gruppo degli Xanthodermatei e sono tossici

Grazie mille!
Mi risulta che quelli del gruppo xanthodermus abbiano anche un odore sgradevole di fenolo
-
Daniele Ricci
- Membro FeM
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 20 ago 2019, 14:44
- Nome: DANIELE
- Comune: Avellino
- regione: Campania
- nazione: Italia
Messaggio
da Daniele Ricci » 12 ott 2022, 09:38
esatto...odore "chimico"
