Russula luteotacta?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Russula luteotacta?
Altra Russula, raccolta qualche giorno fa (non c'era altro!). Esemplari mal ridotti a causa del vento di scirocco.
Habitat sotto faggio
Sapore piccante
Odore non significativo
Lamelle bianche con porzioni più secche ingiallite, spesse e abbastanza spaziate, sporata bianca.
Spore: 6,8-8,6 x 5,4-6,5 micron
Reazioni macrochimiche: G = verde intenso; Fenolo = rosso vinoso; solfato ferroso = rosa chiaro
Dall'insieme dei caratteri mi sono orientato su Russula luteotacta; avevo il dubbio con Russula mairei, ma l'ingiallimento dovrebbe essere dirimente
Un saluto
Alessandro
Habitat sotto faggio
Sapore piccante
Odore non significativo
Lamelle bianche con porzioni più secche ingiallite, spesse e abbastanza spaziate, sporata bianca.
Spore: 6,8-8,6 x 5,4-6,5 micron
Reazioni macrochimiche: G = verde intenso; Fenolo = rosso vinoso; solfato ferroso = rosa chiaro
Dall'insieme dei caratteri mi sono orientato su Russula luteotacta; avevo il dubbio con Russula mairei, ma l'ingiallimento dovrebbe essere dirimente
Un saluto
Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Russula luteotacta?
Reazioni fenolo e solfato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula luteotacta?
Il clima ha reso quasi irriconoscibile il colore pileico però il giallo sulle lamelle è inconfondibile. Anche le lamelle un poco spaziale sono un buon carattere, mairei le avrebbe più strette. Fenolo e solfato aiutano solo in pochi casi (Xerampelinae, Olivaceinae e poco altro).
Hai usato lo stacker per le spore o mi sbaglio? ;-)
Hai usato lo stacker per le spore o mi sbaglio? ;-)
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Russula luteotacta?
GAmbr ha scritto: ↑24 set 2022, 09:24Il clima ha reso quasi irriconoscibile il colore pileico però il giallo sulle lamelle è inconfondibile. Anche le lamelle un poco spaziale sono un buon carattere, mairei le avrebbe più strette. Fenolo e solfato aiutano solo in pochi casi (Xerampelinae, Olivaceinae e poco altro).
Hai usato lo stacker per le spore o mi sbaglio? ;-)
Ciao Gianni, in effetti non sono esemplari proprio fotogenici, li ho voluti studiare giusto per ampliare il mio archivio ;-)
Hai un occhio fino, per la foto delle spore ho proprio usato lo stacking (su 3 foto), come mi avevi suggerito in altro post

Non sono però riuscito a mettere bene a fuoco le ornamentazioni, usando il 100 x immersione. Devo migliorare!!
Un saluto
Alessandro
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula luteotacta?
Se sono a fuoco le verruche sia sulla faccia che al margine un qualche trucco ci deve essere ;-)
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula luteotacta?
Si certo volevo solo spiegare perche` ho pensato avessi usato lo stacker. Le foto micro mi sembrano migliorate, sei sulla buona strada.
Forse se le spore fossero di piu` l'effetto potrebb migliorare. Come piani a fuoco valuta tu quanti farne in base a quello che vedi, tre potrebbero essere anche sufficienti.
Cosa usi per fotografare?
Forse se le spore fossero di piu` l'effetto potrebb migliorare. Come piani a fuoco valuta tu quanti farne in base a quello che vedi, tre potrebbero essere anche sufficienti.
Cosa usi per fotografare?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Russula luteotacta?
Uso fotocamera Optika C-B5 montata su trinoculare Optika B-510BF e collegata al pc con cavo USB. Il software in dotazione è il Proview.GAmbr ha scritto: ↑25 set 2022, 00:11Si certo volevo solo spiegare perche` ho pensato avessi usato lo stacker. Le foto micro mi sembrano migliorate, sei sulla buona strada.
Forse se le spore fossero di piu` l'effetto potrebb migliorare. Come piani a fuoco valuta tu quanti farne in base a quello che vedi, tre potrebbero essere anche sufficienti.
Cosa usi per fotografare?
Lo stacking l'ho fatto con Photoshop, usando una procedura trovata su internet. Se può essere utile la riporto qui ;-)
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula luteotacta?
Ok, se fai da trinoculare con il 100x e con stacker è come faccio anch'io. Io uso Zerenestacker ma non credo sia quello il punto. Cosa non ti soddisfa del risultato delle tue foto?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Russula luteotacta?
Ho visto foto di spore nitidissime, con le ornamentazioni bene a fuoco. Nel mio caso non si riescono a percepire le maglie, che, a quanto ho capito, sono importanti ai fini determinativi. La mia strumentazione è abbastanza buona, quindi dipenderà dalla qualità dei vetrini e da me! ;-)