Russula sez. Olivaceinae?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Russula sez. Olivaceinae?
Buongiorno,
posto un'altra Russula, visto che per ora non c'è molto altro!
Habitat sotto faggio
Sapore gradevole
Odore non significativo
Lamelle di colore bianco crema, diventate giallo/brunastre dopo alcune ore
Spore: 7,15-8 x 6-6,6 micron
Reazioni macrochimiche come da foto
Considerazioni:
Dall'insieme dei caratteri sarei orientato su una delle Olivaceinae (vinosobrunnea, olivaceina, alutacea). Le dimensioni delle spore e il gambo leggermente imbrunente (visibile in una foto) mi fanno ipotizzare R. alutacea, che però viene riportata con reazione debole al guaiaco, mentre nel mio caso sembra abbastanza netta.
Stranamente non mi è uscita la sporata (esemplare troppo giovane?) e infatti ho avuto difficoltà a recuperare le spore per le misure, anche perchè ho lavorato sul secco, che mi dà sempre qualche problema.
Qualora dovessero essere dirimenti le ornamentazioni sporali o i dermatocistidi proverò a rifare micro!
Nella micro mi sono invece soffermato sui cheilocistidi, molto abbondanti ed evidenti. E' un carattere usuale per le Russule?
Grazie in anticipo
Alessandro
posto un'altra Russula, visto che per ora non c'è molto altro!
Habitat sotto faggio
Sapore gradevole
Odore non significativo
Lamelle di colore bianco crema, diventate giallo/brunastre dopo alcune ore
Spore: 7,15-8 x 6-6,6 micron
Reazioni macrochimiche come da foto
Considerazioni:
Dall'insieme dei caratteri sarei orientato su una delle Olivaceinae (vinosobrunnea, olivaceina, alutacea). Le dimensioni delle spore e il gambo leggermente imbrunente (visibile in una foto) mi fanno ipotizzare R. alutacea, che però viene riportata con reazione debole al guaiaco, mentre nel mio caso sembra abbastanza netta.
Stranamente non mi è uscita la sporata (esemplare troppo giovane?) e infatti ho avuto difficoltà a recuperare le spore per le misure, anche perchè ho lavorato sul secco, che mi dà sempre qualche problema.
Qualora dovessero essere dirimenti le ornamentazioni sporali o i dermatocistidi proverò a rifare micro!
Nella micro mi sono invece soffermato sui cheilocistidi, molto abbondanti ed evidenti. E' un carattere usuale per le Russule?
Grazie in anticipo
Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Russula sez. Olivaceinae?
Microscopia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula sez. Olivaceinae?
Le oOlivaceinae hanno una caratteristica ben precisa: reazione viola al fenolo. Quindi direi che si possono escludere.
I cheilo non sono di grande importanza nelle russole. Fondamentali sono spore e cuticola.
I cheilo non sono di grande importanza nelle russole. Fondamentali sono spore e cuticola.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Russula sez. Olivaceinae?
Gianni, mi sa che mi serve una tavola comparativa dei colori anche per le reazioni

Ok, ricomincio da zero: micro di cuticola e spore con ornamentazioni e poi ne riparliamo

grazie sempre e un saluto
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula sez. Olivaceinae?
Premesso che non è così banale distinguere la reazione viola al fenolo delle Olivaceinae (o qualche altra) e quella banale che è su un marroncino rossastro. Poi facendo la reazione sulla carne interna diventa più complicato per via di infossature, ombre che si creano. Io di solito la faccio sulla superficie del gambo.
Prova a confrontare con questa reazione al fenolo di R.olivacea. E anche in queste foto il colore non è uniforme: la prima è fin troppo viola, quella in mezzo quasi si confonde con la reazione banale al fenolo, mentre l'ultima secondo me è la colorazione più tipica.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Russula sez. Olivaceinae?
Intanto ho fatto un tentativo di micro su cuticola, non so se il risultato sia soddisfacente, non ne sono molto convinto
Inoltre, non avendo molta esperienza, non saprei valutare bene le strutture in foto, Mi affido a Gianni e agli altri esperti
Domani riprovo con le spore!

Inoltre, non avendo molta esperienza, non saprei valutare bene le strutture in foto, Mi affido a Gianni e agli altri esperti

Domani riprovo con le spore!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Russula sez. Olivaceinae?
Caro Alessandro, nella micro della cuticola si vedono solo i peli superficiali, ma nessun Dermatocistidio. Ti inserisco una mia foto di tale elemento in Russula maculata. Cerca ancora....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula sez. Olivaceinae?
Alex, il preparato è troppo spesso. Io uso una lente e faccio una porzione che a stento si vede a occhio nudo ;-)
Poi un po sarà anche l'obiettivo 40x: io uso il 60x o 100x.
Poi un po sarà anche l'obiettivo 40x: io uso il 60x o 100x.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Russula sez. Olivaceinae?
caro Franco, grazie per la foto esplicativa, continuo la ricerca...Franco Meiattini ha scritto: ↑17 set 2022, 11:23Caro Alessandro, nella micro della cuticola si vedono solo i peli superficiali, ma nessun Dermatocistidio. Ti inserisco una mia foto di tale elemento in Russula maculata. Cerca ancora....

-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Russula sez. Olivaceinae?
Ne sono consapevole, ma con il secco non sono riuscito a fare di meglio. Ritento! devo fare molta pratica ;-)
Ho riprovato anche con quel poco di spore che sono riuscito a tirar fuori dalle lamelle; innanzitutto devo rettificare un po' al ribasso le misure:
6-7,5 x 5,4-6,3 micron.
Inoltre, non si sono ben evidenziate le ornamentazioni; sembrano echinulate, ma non vorrei sia un difetto del preparato. Il melzer dovrebbe ben evidenziarle ma non è così, a meno che (ma non vorrei dire una cavolata) non sono amiloidi
Grazie per la pazienza e alla prossima puntata!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.