Lycoperdon pratense Pers.
Trovato spesso in prati incolti, vicini a bosco di leccio a fine estate-autunno. Questi erano nati sotto un pino domestico isolato e unico.
Colore bianco crema tendente al giallo; coperto da granulazioni che si possono staccare facilmente con lo sfregamento, come si vede dalle foto
Uno dei 100 più comuni . Lycoperdon pratense Pers.
Moderatore: Gianca
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Uno dei 100 più comuni . Lycoperdon pratense Pers.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13705
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Lycoperdon pratense Pers.
Un tempo era inserito nel genere Vascellum, prima che abbastanza recenti studi molecolari lo riportassero in Lycoperdon. Morfologicamente si distingue per il diaframma che separa la gleba dalla subgleba. Nella determinazione aiuta molto anche la tendenza del peridio a ingiallire con l'età e anche la forma che tende a rastremare in basso. Habitat tipicamente praticolo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Uno dei 100 più comuni . Lycoperdon pratense Pers.
Lycoperdon pratense
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.