Uno dei 100 più comuni . Entoloma saundersii
Moderatore: Gianca
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Uno dei 100 più comuni . Entoloma saundersii
Entoloma saundersii (Fr.) Sacc.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13705
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Uno dei 100 più comuni . Entoloma saundersii
Non ho foto di questa bella specie. Posso solo farti un
.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Uno dei 100 più comuni . Entoloma saundersii
Ho una foto di esemplari non determinati, che potrebbero essere Entoloma saundersii. Cosa ne pensi ?
Grazie
Grazie

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Uno dei 100 più comuni . Entoloma saundersii
Assomigliano molto, ma non vedo lamelle rosate gli esemplari sono adulti, ma se erano sotto olmo e li hai trovati in invero o primavera sono loro, confermi ciò ?Franco Meiattini ha scritto: ↑26 ago 2022, 11:20Ho una foto di esemplari non determinati, che potrebbero essere Entoloma saundersii. Cosa ne pensi ?
Grazie![]()
Ma vedo foglie di leccio, la foto è di settembre, mi sa che è altro, forse E. lividoalbum...ma forse.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Uno dei 100 più comuni . Entoloma saundersii
Grazie Giancarlo: confermi tutti i miei dubbi 
