Daddua ha scritto: ↑17 ago 2022, 10:33
Trovo molto difficile usare il colore, salvo alcuni casi, come elemento utile a distinguere un fungo
Ti capisco: la prima caratteristica per cui ci colpisce d'un fungo che scorgiamo, e dunque facilmente la prima cosa che proviamo a ritrovare, sfogliando i vari repertori/libri, è facilmente il colore. Ma appena ti addentri un po' di più, si rivela caratteristica... spesso fuorviante, inteso come primo criterio.
Rimane senz'altro un'elemento di cui tenere conto, e per alcuni generi ti rimarrà come caratteristica fondamentale da registrare, per arrivare a capire davanti a quale specie ti trovi. Ma con molti generi, finisce per essere caratteristica di secondo ordine o perfino di ultimo - pensa ai "little brown mushrooms", definiti come indistinguibili proprio per la loro comunanza cromatica.
Alcuni generi particolarmente squillanti nei colori - tipo le russule - sono poi particolarmente intricate da derimere, e di nuovo l'attenzione cromatica è sì fondamentale, ma mai in maniera semplice/lineare (tranne per alcune eccezioni). Anche per le Boletacee, approfondendole il colore è un'elemento chiave, ma anche lì non è così immediato, ma più in combinata con altri indizi. Poche specie hanno una chromia che di per sé li identifica completamente - le trombe di morto, la
Lepista nuda, il gallinaccio, il verdone
R. virescens - ma sono le eccezioni, più che una utile regola primaria.
Per un primo approccio alla distinzione tra funghi direi che è senz'altro più utile uno sguardo morfologico, a trovare (o meno) certe caratteristiche strutturali e di forma. In seconda battuta, il colore è criterio preziosissimo a secondo del caso poi (per esempio: precisissimo discriminatore delle sporate - è utile a proposito familiarizzarsi con la bella tabella storica chromatico-nomenclaturale di Saccardo, elaborato nella sua
Chromotaxia, o anche approfondire elaborazioni successive come
questa sistematica a sporotaxa), quindi bene farci caso, ma più come informazione di corredo, come l'odore, il sapore, e il contesto di comparsa.