Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
-
- Esperto
- Messaggi: 1171
- Iscritto il: 17 mag 2008, 15:10
- Nome: Alessio
- Comune: Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D
Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Il Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli è uno splendido ecosistema di transizione, comprendente dagli ambienti dunali alle zone umide, fino a quelle forestali ed a quelle destinate alla coltivazione, che si estende a sud di Viareggio fino alla periferia di Livorno. In questa foto l'ambiente dunale di Marina di Vecchiano. La spiaggia è utilizzata nel periodo estivo per la balneazione: l'ambiente dunale vero e proprio è protetto da apposite recinzioni che pultroppo non trattengono i rifiuti portati...dal vento ! L'ambiente retrodunale è uno splendido bosco in cui si alternano pinete, boschi igrofili e mesofili.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 1171
- Iscritto il: 17 mag 2008, 15:10
- Nome: Alessio
- Comune: Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D
Re: Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Un tratto della pineta dove è evidente la ricrescita delle latifoglie tipiche degli ambienti mediterranei (leccio, corbezzolo, cisto, erica ecc.) in conseguenza all'abbandono delle pratiche selviculturali d'allevamento dei pini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 1171
- Iscritto il: 17 mag 2008, 15:10
- Nome: Alessio
- Comune: Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D
Re: Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Una 'lama', cioè una zona depressa tra due antiche dune soggetta ad allagamenti e caratterizzata da una vegetazione fortemente igrofila...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 1171
- Iscritto il: 17 mag 2008, 15:10
- Nome: Alessio
- Comune: Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D
Re: Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
In questa zona l'anno scorso, di questi tempi, crescevano le morchelle...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Riprendo questo 3D dell'amico Pierotti che mi sembra rimasto incompiuto.
Vi mostrerò un po' di immagini relative alla sola parte del parco che fa capo alla ex-tenuta presidenziale di San Rossore.
La ex Tenuta prima Reale e poi Presidenziale di San Rossore, adesso in gestione alla Regione Toscana, è a soli 5 km in linea d'aria con Piazza dei Miracoli con la sua Torre Pendente.
Al suo interno c'è l'ippodromo per le gare al galoppo e tutta una serie di maneggi e percorsi di allenamento per cavalli.
Vi mostrerò un po' di immagini relative alla sola parte del parco che fa capo alla ex-tenuta presidenziale di San Rossore.
La ex Tenuta prima Reale e poi Presidenziale di San Rossore, adesso in gestione alla Regione Toscana, è a soli 5 km in linea d'aria con Piazza dei Miracoli con la sua Torre Pendente.
Al suo interno c'è l'ippodromo per le gare al galoppo e tutta una serie di maneggi e percorsi di allenamento per cavalli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Ma veniamo alla parte micologica.
L'accesso è consentito nei soli giorni festivi accedendo dai cancelli sorvegliati di Barbaricina oppure del Ponte alle Trombe.
Da un paio d'anni la direzione acconsente all'ingresso anche in alcuni giorni feriali.
La zona consentita alla ricerca è compresa in un quadrilatero di circa 900 ettari. Le altre zone sono interdette al pubblico.
L'accesso è consentito nei soli giorni festivi accedendo dai cancelli sorvegliati di Barbaricina oppure del Ponte alle Trombe.
Da un paio d'anni la direzione acconsente all'ingresso anche in alcuni giorni feriali.
La zona consentita alla ricerca è compresa in un quadrilatero di circa 900 ettari. Le altre zone sono interdette al pubblico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
I visitatori possono lasciare l'auto ad un ampio parcheggio oppure lungo la strada asfaltata che va dall'Ippodromo a Cascine Nuove.
Prima del bosco ci sono un centinaio di metri a prato spontaneo, dal quale si possono vedere le cime delle vicine Alpi Apuane.
Prima del bosco ci sono un centinaio di metri a prato spontaneo, dal quale si possono vedere le cime delle vicine Alpi Apuane.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Poi, dopo duecento metri di pineta a Pinus pinea, inizia il bosco di latifoglia.
I pinoli della tenuta sono oggetto di raccolta e vendita.
I pinoli della tenuta sono oggetto di raccolta e vendita.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Ampi e comodi vialetti carrozzabili attraversano il bosco. Questo è quello de La Scaletta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
All'interno del bosco la vegetazione arborea è assai varia.
A seconda di trovarsi su un rialzo del terreno oppure in un avvallamento si possono trovare alberi con esigenze colturali assai diverse fra loro, tipo un leccio ed un ontano a distanza di venti metri.
A seconda di trovarsi su un rialzo del terreno oppure in un avvallamento si possono trovare alberi con esigenze colturali assai diverse fra loro, tipo un leccio ed un ontano a distanza di venti metri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.