45 pagine veramente "fatte bene".
Gli interessati ad averne una copia possono provare a chiedere informazioni qui: info@cmcarini.it

La prima parte inizia con nomenclatura, metodi di studio, morfologia, foto di reazioni chimiche, foto di spore, ecc. Poi inizia la trattazione specifica dei sei sottogeneri considerati: Cortinarius, Dermocybe, Myxacium, Phlegmacium, Sericeocybe e Telamonia. Per ogni sottogenere ci sono delle chiavi per arrivare alle varie sezioni e questo continua anche nel secondo numero. Per ogni sezione ci sono poi altre chiavi per arrivare alle varie specie. Sono indicate anche le sinonimie. Non è specificato se ci sarà anche una terza parte. Io sono socio del gruppo Carini (15 euro/anno), per cui la rivista mi arriva automaticamente quando esce. Non credo ci siano problemi ad averne copia per gli interessati. Non ti resta che insistere all'indirizzo mail indicato o magari sul profilo Facebook. Il mio parere è che, vista la modica spesa, questi volumetti siano senz'altro da inserire nella propria biblioteca micologica.
Non saprei. Potrebbe esserci una terza parte in quanto non è specificato che il lavoro è terminato, mancano i consueti ringraziamenti a destra e a manca, non c'è un riassunto finale ecc. Magari non sono state analizzate ancora tutte le sezioni del genere Telamonia (ultimo preso in considerazione e con il quale finisce la seconda parte), oppure potrebbero inserire alcune schede dettagliate delle specie più caratteristiche. Boh? Staremo a vedere.