Chalciporus amarellus

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Chalciporus amarellus

Messaggio da mefi » 05 lug 2022, 21:33

Chalciporus amarellus (Quél.) Bataille (1908)

Fu descritto per la prima volta nel 1883 dal micologo francese Lucien Quélet come Boletus amarellus e successivamente trasferito nel genere Chalciporus da Frédéric Bataille nel 1908.


NB.
Questo taxon, nel senso originale di Quélet, andrebbe considerato sinonimo di Chalciporus piperatus.
La specie che viene tradizionalmente chiamata Chalciporus amarellus con imenio rosa rosso e sapore mite andrebbe inquadrata con un altro nome.


Barla, 1859 (fig. 5-10, Boletus piperatus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Chalciporus amarellus

Messaggio da mefi » 05 lug 2022, 21:34

Sinonimi
Boletus amarellus Quél. (1883)
Boletus pierrhuguesii Boud. (1900)
Boletus piperatus Barla (1859)
Chalciporus piperatus var. amarellus (Quél.) Pilát & Dermek (1974)
Suillus piperatus var. amarellus (Quél.) Singer (1945)
Versipellis amarella (Quél.) Quél. (1886)



Boudier, 1900 (Boletus pierrhuguesii)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi