I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN LUGLIO-AGOSTO
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN LUGLIO-AGOSTO
Bella sfilata anche per questo bimestre; grazie della simpatica dritta su M. scorodonius - lo si incontra anche nell'Italia centrale?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN LUGLIO-AGOSTO
E' un fungo che io trovo sempre in abetaia. Se vai sotto abete dopo qualche giorno di pioggia, sicuramente lo trovi.
...



-
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN LUGLIO-AGOSTO
Io l'ho trovato solo in zona alpina, già qui in Appennino settentrionale non l'ho mai visto...mah, non credo che in Appennino centrale sia reperibile, ma non si può mai sapere.
Grazie Giuseppe per la tua bella carrellata.
Gianca
-
- Membro FeM
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 05 feb 2020, 21:21
- Nome: Sandro
- Comune: Chiaravalle
- regione: Marche
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN LUGLIO-AGOSTO
Grazie anche da parte mia per l'esaustiva carrellata di funghi del periodo, le tue descrizioni dei "funghi del prossimo mese" sono sempre interessanti e veramente ben fatte, con chiare e belle immagini a corredo




-
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN LUGLIO-AGOSTO
Ciao! Io questa Russula l’avrei presa per una integra. ComeGizeta ha scritto: ↑01 lug 2021, 06:02Nello stesso habitat cresce anche Russula romellii, altra specie di grossa taglia con cromatismi molto variabili e di difficile separazione dalle specie vicine.
Le sue lamelle, molto fragili, a maturazione diventano decisamente crema per il colore della sporata.
Carne fragile e di sapore dolce
Fai a differenziarle?
Grazie
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN LUGLIO-AGOSTO
Ciao,Daddua ha scritto: ↑04 set 2021, 14:02Ciao! Io questa Russula l’avrei presa per una integra. ComeGizeta ha scritto: ↑01 lug 2021, 06:02Nello stesso habitat cresce anche Russula romellii, altra specie di grossa taglia con cromatismi molto variabili e di difficile separazione dalle specie vicine.
Le sue lamelle, molto fragili, a maturazione diventano decisamente crema per il colore della sporata.
Carne fragile e di sapore dolce
Fai a differenziarle?
Grazie![]()
a livello macroscopico sono due specie di difficile separazione per i caratteri quasi sovrapponibili.
Sarnari, per R. integra, descrive lamelle biforcate.
A livello microscopio si differenziano soprattutto per l'ornamentazione delle spore che in R. integra è formata da aculei conici isolati e non crestati come in R. romellii.


-
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN LUGLIO-AGOSTO
Grazie! Ora sono più serenoGizeta ha scritto: ↑05 set 2021, 05:24Ciao,Daddua ha scritto: ↑04 set 2021, 14:02Ciao! Io questa Russula l’avrei presa per una integra. ComeGizeta ha scritto: ↑01 lug 2021, 06:02Nello stesso habitat cresce anche Russula romellii, altra specie di grossa taglia con cromatismi molto variabili e di difficile separazione dalle specie vicine.
Le sue lamelle, molto fragili, a maturazione diventano decisamente crema per il colore della sporata.
Carne fragile e di sapore dolce
Fai a differenziarle?
Grazie![]()
a livello macroscopico sono due specie di difficile separazione per i caratteri quasi sovrapponibili.
Sarnari, per R. integra, descrive lamelle biforcate.
A livello microscopio si differenziano soprattutto per l'ornamentazione delle spore che in R. integra è formata da aculei conici isolati e non crestati come in R. romellii.
![]()
Giuseppe
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN LUGLIO-AGOSTO
Ciao a tutti!
con la siccità imperante, dobbiamo ricorrere a lui per avere qualche indicazione sulle specie che potremo trovare nei mesi di luglio di agosto.
Qui da me, fino a metà luglio non sono previste piogge e dall'inizio dell'anno sono caduti solo 136 mm di pioggia.
Quando il tempo deciderà di cambiare aspettiamoci grandinate, venti impetuosi e piogge torrenziali che fanno più danni che benefici.
...mah vedremo.
con la siccità imperante, dobbiamo ricorrere a lui per avere qualche indicazione sulle specie che potremo trovare nei mesi di luglio di agosto.
Qui da me, fino a metà luglio non sono previste piogge e dall'inizio dell'anno sono caduti solo 136 mm di pioggia.
Quando il tempo deciderà di cambiare aspettiamoci grandinate, venti impetuosi e piogge torrenziali che fanno più danni che benefici.
...mah vedremo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN LUGLIO-AGOSTO
Comunque, se la stagione fosse normale, in questi mesi centrali dell'anno i boschi si riempiono di belle specie e, oltre a quelle presentate nelle pagine precedenti di questo post, possiamo trovare Neoboletus prestigiator, l'ex Boletus erythropus che troviamo nei boschi di aghifoglia.
Cappello vellutato di colore anche bruno scuro, imenio rosso aranciato, gambo decorato da una fine punteggiatura rossa su fondo giallo, carne decisamente virante al blu al taglio o alla manipolazione.
Cappello vellutato di colore anche bruno scuro, imenio rosso aranciato, gambo decorato da una fine punteggiatura rossa su fondo giallo, carne decisamente virante al blu al taglio o alla manipolazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN LUGLIO-AGOSTO
Il sosia sotto latifoglia oggi viene indicato come Neoboletus luridiformis, ma forse non è finita qui perché sono ancora in atto ulteriori indagini molecolari e nomenclatoriali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.