Fungi of Temperate Europe, di Laessoe e Petersen
Fungi of Temperate Europe, di Laessoe e Petersen
Mi sono imbattuto in una guida micologica di recente pubblicazione internazionale, Fungi of Temperate Europe, di Thomas Laessoe e Jens H. Petersen, edito a fine 2019 dalla Princeton University Press https://press.princeton.edu/books/hardc ... ate-europe.
A parte essere molto aggiornata (frutto anche di una campagna pubblica danese di ricensimento micologico quinquennale http://macroecointern.dk/pdf-reprints/ ... s_2019.pdf), è organizzata in maniera davvero suggestiva, a “ruote”.
Interessantemente, mentre l’edizione stampata di oltre 1700 pagine costa sui €120 ( https://www.amazon.it/Fungi-Temperate- ... 0691180377), una versione digitale (completa di link interni) di quasi 100 pagine viene offerta gratis qui: http://www.mycokey.com/Downloads/FungiO ... Wheels.pdf
Che ve ne pare, e del volume (che poi in realtà i tomi sono due, dal peso complessivo di oltre 5Kg.!), e del sistema a ruote?
A parte essere molto aggiornata (frutto anche di una campagna pubblica danese di ricensimento micologico quinquennale http://macroecointern.dk/pdf-reprints/ ... s_2019.pdf), è organizzata in maniera davvero suggestiva, a “ruote”.
Interessantemente, mentre l’edizione stampata di oltre 1700 pagine costa sui €120 ( https://www.amazon.it/Fungi-Temperate- ... 0691180377), una versione digitale (completa di link interni) di quasi 100 pagine viene offerta gratis qui: http://www.mycokey.com/Downloads/FungiO ... Wheels.pdf
Che ve ne pare, e del volume (che poi in realtà i tomi sono due, dal peso complessivo di oltre 5Kg.!), e del sistema a ruote?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Fungi of Temperate Europe, di Laessoe e Petersen
Le ruote sono interessanti e in generale mi pare che possa essere un prodotto valido per chi abita nelle zone interessate, ma in Italia forse solo per chi va a funghi sulle Alpi


Re: Fungi of Temperate Europe, di Laessoe e Petersen
Dici solo per alpini nel senso che... il resto dell’Italia non qualifica come “temperate” come inteso da questa guida ? (Chiedo da non-micologo...)
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Fungi of Temperate Europe, di Laessoe e Petersen
esattamente, la micoflora mediterranea è in parte diversa da quella dell’Europa continentale, invece quella alpina è abbastanza sovrapponibile
ciò non toglie che centinaia di specie crescono in entrambi gli ambienti
Re: Fungi of Temperate Europe, di Laessoe e Petersen
Ma questo comporta, per esempio, che mancano all’appello della guida delle specie che fanno parte del comune patrimonio micologico italiano, per esempio? O riguarda piu un discorso delle descrizioni di abitat/microclima/consociazioni? (Forse traspare che sono tentato di investire in questi tomi.. e certo vorrei evitare di farlo se poi il contenuto si discosta significativamente dalla realtà tosco-laziale in cui i trovo...)
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Fungi of Temperate Europe, di Laessoe e Petersen
se ti interessano le specie della tua zona su quei tomi ne troverai molte, ma ne mancheranno altrettanteprogosk ha scritto: ↑22 nov 2020, 20:47Ma questo comporta, per esempio, che mancano all’appello della guida delle specie che fanno parte del comune patrimonio micologico italiano, per esempio? O riguarda piu un discorso delle descrizioni di abitat/microclima/consociazioni? (Forse traspare che sono tentato di investire in questi tomi.. e certo vorrei evitare di farlo se poi il contenuto si discosta significativamente dalla realtà tosco-laziale in cui i trovo...)
pensa soltanto a tutti i boleti s.l. mediterranei (emilei, permagnificus, lupinus, pulchrotinctus, roseoalbidus, ichnusanus ecc. ecc. ecc.)
non credo che tu possa trovarli in libri dedicati al mondo scandinavo-mitteleuropeo
e per gli altri generi è lo stesso discorso

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Fungi of Temperate Europe, di Laessoe e Petersen
Diciamo che se non ci sono problemi di budget/spazio può essere un ottimo secondo libro da abbinare però ad un’opera più dedicata alla tua zona
-
- Membro FeM
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 15 nov 2010, 22:48
- Nome: Leonardo
- Comune: Monticello Conte 8
- regione: Veneto
- nazione: Italia
Re: Fungi of Temperate Europe, di Laessoe e Petersen
Grazie della segnalazione.
Interessanti le suddivisioni con la "ruota".
Sarebbero ottime da esporre nelle mostre micologiche oppure nelle serate dei gruppi micologici.
Sentirò se sarà possibile con le dovute richieste.
Interessanti le suddivisioni con la "ruota".
Sarebbero ottime da esporre nelle mostre micologiche oppure nelle serate dei gruppi micologici.
Sentirò se sarà possibile con le dovute richieste.

progosk ha scritto: ↑21 nov 2020, 19:40Mi sono imbattuto in una guida micologica di recente pubblicazione internazionale, Fungi of Temperate Europe, di Thomas Laessoe e Jens H. Petersen, edito a fine 2019 dalla Princeton University Press https://press.princeton.edu/books/hardc ... ate-europe.
A parte essere molto aggiornata (frutto anche di una campagna pubblica danese di ricensimento micologico quinquennale http://macroecointern.dk/pdf-reprints/ ... s_2019.pdf), è organizzata in maniera davvero suggestiva, a “ruote”.
Interessantemente, mentre l’edizione stampata di oltre 1700 pagine costa sui €120 ( https://www.amazon.it/Fungi-Temperate- ... 0691180377), una versione digitale (completa di link interni) di quasi 100 pagine viene offerta gratis qui: http://www.mycokey.com/Downloads/FungiO ... Wheels.pdf
Che ve ne pare, e del volume (che poi in realtà i tomi sono due, dal peso complessivo di oltre 5Kg.!), e del sistema a ruote?