Le tavole myxomicologiche di W. Crowder (1926)

progosk

Le tavole myxomicologiche di W. Crowder (1926)

Messaggio da progosk » 26 mag 2022, 20:37

Nato nell'Iowa nel 1882, di formazione biologo marino, William Crowder ha scelto fin da sempre di accompagnare le sue esplorazioni ed osservazioni naturalistiche con torniti resoconti di efficace suggestione, oltreché corredarli di puntuali fotografie e di pregiate illustrazioni - dapprima funzionali alla descrizione più puntuale degli organismi minuscoli o reconditi che amava rintracciare nelle acque e sui bagnasciuga della costa nord-est degli Stati Uniti, ma con la maturazione del suo stile di reportage dal campo, con opere di sempre maggiore livello artistico - tale che oggi gli originali commandano ragguardevoli cifre alle aste presso Christie’s.

Immagine


Autore di numerosi articoli divulgativi per National Geographic e Scientific American (How the Lower Animals See, How Marine Worms Catch their Prey, The Truth About the Devil-Fish, What Makes the Glow-Worm Glow?, Why Did the Hermit-Crab Become a Hermit?, The Life of the Moon-Jelly, Marvels of the Night, etc.), Crowder pubblicherà tre volumi dedicati alle sue ricerche nei paragi di Glen Cove, e del Long Island Sound: Dwellers of the Sea and Shore (1923), A Naturalist at the Seashore (1928; entusiasticamente recensito dal NYT), e Seashore Life between the Tides (1931).

The National Geographic, April 1926, Vol. XLIX, No. 4.jpg

Tra le miriadi di specie ritratte da Crowder figura anche una serie di quindici illustrazioni micologiche commissionate dal National Geographic Magazine per un feature nel suo numero di Aprile 1926 (copie originali ordinabili da qui): Marvels of Mycetozoa (pdf qui, da p. 70). Le tavole accompagnano un suo evocativo testo che narra delle sue osservazioni, durate più giorni, di varie specie di myxomiceti nelle paludi di Long Island; un contributo che gli meriterà lodevole menzione in Mycologia del 1928.

Vi riporto qui di seguito copia delle quindici tavole micologiche, oltre ad una selezione di alcune altre opere di Crowder che sono riuscito a reperire online. A parte ciò, in coda, un breve elenco di link inerenti alle sue pubblicazioni.

Buona visione (e lettura)!

"Marvels of Mycetozoa" - Plate I. Leocarpus fragilis
Marvels of Mycetozoa - Plate I. Leocarpus fragilis.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

progosk

Re: Le tavole myxomicologiche di W. Crowder (1926)

Messaggio da progosk » 26 mag 2022, 20:40

"Marvels of Mycetozoa" - Plate II. Fuligo septica
Marvels of Mycetozoa - Plate II. Fuligo septica .jpg

"Marvels of Mycetozoa" - Plate III. Badhamia papaveracea
Marvels of Mycetozoa - Plate III. Badhamia papaveracea.jpg

"Marvels of Mycetozoa" - Plate IV. Physarum globuliferum
Marvels of Mycetozoa - Plate IV. Physarum globuliferum.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

progosk

Re: Le tavole myxomicologiche di W. Crowder (1926)

Messaggio da progosk » 26 mag 2022, 20:44

"Marvels of Mycetozoa" - Plate V. Tirchia persimilis
Marvels of Mycetozoa - Plate V. Tirchia persimilis.jpg

"Marvels of Mycetozoa" - Plate VI. Lamproderma acryrionema
Marvels of Mycetozoa - Plate VI. Lamproderma acryrionema.jpg

"Marvels of Mycetozoa" - Plate VII. Stemonitis splendens, aka "Chocolate tube slime"
Marvels of Mycetozoa - Plate VII. Stemonitis splendens, aka Chocolate tube slime.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

progosk

Re: Le tavole myxomicologiche di W. Crowder (1926)

Messaggio da progosk » 26 mag 2022, 20:47

“Marvels of Mycetozoa” - Plate VIII. Physarum lateritium
Marvels of Mycetozoa - Plate VIII. Physarum lateritium.jpg

“Marvels of Mycetozoa” - Plate IX. Diachea leucopoda
Marvels of Mycetozoa - Plate IX. Diachea leucopoda.jpg

“Marvels of Mycetozoa” - Plate X. Lamproderma violaceum
Marvels of Mycetozoa - Plate X. Lamproderma violaceum.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

progosk

Re: Le tavole myxomicologiche di W. Crowder (1926)

Messaggio da progosk » 26 mag 2022, 20:52

"Marvels of Mycetozoa" - Plate XI. Comatricha pulchella
Marvels of Mycetozoa - Plate XI. Comatricha pulchella.jpg

"Marvels of Mycetozoa" - Plate XII.Diderma testaceum
Marvels of Mycetozoa - Plate XII. Diderma testaceum.jpg

"Marvels of Mycetozoa" - Plate XIII. Dictydium cancellatum
Marvels of Mycetozoa - Plate XIII. Dictydium cancellatum.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

progosk

Re: Le tavole myxomicologiche di W. Crowder (1926)

Messaggio da progosk » 26 mag 2022, 20:54

"Marvels of Mycetozoa" - Plate XIV. Arcyria ferruginea
Marvels of Mycetozoa - Plate XIV. Arcyria ferruginea.jpg

"Marvels of Mycetozoa" - Plate XV. Arcyria denudata
Marvels of Mycetozoa - Plate XV. Arcyria denudata.jpg

"Marvels of Mycetozoa" - Plate XVI. Physarum viride
Marvels of Mycetozoa - Plate XVI. Physarum viride.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

progosk

Re: Le tavole myxomicologiche di W. Crowder (1926)

Messaggio da progosk » 26 mag 2022, 20:58

Crabs (1946)
Immagine


Diatoms, Copepods, Hydroid Jellyfish, and a Worm
Immagine


Zooplankton Sergestes and Calocalanus pavo
Immagine

progosk

Re: Le tavole myxomicologiche di W. Crowder (1926)

Messaggio da progosk » 26 mag 2022, 21:02

Jellyfish I (1926)

Immagine


Jellyfish II (1926)

Immagine


Jellyfish III (1926)

Immagine

progosk

Re: Le tavole myxomicologiche di W. Crowder (1926)

Messaggio da progosk » 26 mag 2022, 21:05

Three Species of Jellyfish Floating Together

Immagine


Jellyfish

Immagine


Comb Jellies, or Rainbow-Jellies Mnemiopsis leidyi, floating in Water (1940s)

Immagine

progosk

Re: Le tavole myxomicologiche di W. Crowder (1926)

Messaggio da progosk » 26 mag 2022, 21:10

A variety of Zooplankton
A variety of Zooplankton .jpg

Cluster of Phosphorescent Noctiluca miliaris

Immagine


American Weekly Magazine "Strange Plants and Insects", May 7 1939

Immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi